:

Cosa devo mettere nel kit di primo soccorso?

I kit di pronto soccorso di Allegato 1 devono contenere: Guanti sterili, Soluzione cutanea di iodopovidone al 10% di iodio, Soluzione fisiologica, Garze sterili, Compresse di garza sterile 18×40 in buste singole, Teli sterili monouso, Pinzette da medicazione sterili monouso, Confezione di rete elastica, Confezione di cotone idrofilo, Confezioni di... Leggi di più

Cosa ci deve essere in un kit di emergenza?

Per assemblare uno zaino delle emergenze, i vari oggetti vanno riposti in sacchetti di plastica ermetici. Un kit di di base potrebbe includere i seguenti articoli: Acqua, cibo, una radio alimentata a batteria o a manovella, almeno una torcia elettrica, kit di pronto soccorso, batterie extra, un fischietto, per richiedere... Leggi di più

Quando è obbligatoria la cassetta di primo soccorso?

La cassetta di primo soccorso è obbligatoria in caso di aziende o unità produttive di tipo A e B. La normativa vigente sulla cassetta di primo soccorso nelle aziende è regolamentata dal D.M. 388/2003, che specifica anche quando la cassetta sia obbligatoria per legge. Nel caso di unità produttive o... Leggi di più

Come preparare un kit di emergenza?

Usa questa pratica lista di controllo per iniziare a rifornire il tuo kit di preparazione alle emergenze. Hai abbastanza cibo, acqua e provviste per almeno 72 ore dopo che si è verificato l'imprevisto? La maggior parte degli articoli sono economici e facili da trovare. Assicurati di occuparti prima delle basi... Leggi di più

Quali sono le attrezzature minime per garantire il primo soccorso?

In tutte le aziende, a prescindere dal numero di lavoratori, il datore di lavoro deve garantire la presenza di attrezzature di primo soccorso le cui caratteristiche minime sono individuate nel D.M. 388/2003. Il D.M. 388/2003 stabilisce che è necessario possedere il pacchetto di medicazione nelle aziende appartenenti al gruppo C,... Leggi di più

Qual è il contenuto minimo di una cassetta di primo soccorso?

Il D. M. 388/2003, negli Allegati 1 e 2 indica esplicitamente, indicando le quantità di ogni articolo, il contenuto minimo della cassetta di pronto soccorso e del pacchetto di medicazione. Per il pacchetto di medicazione, la cui dotazione è prevista per le aziende con meno di 3 lavoratori che non... Leggi di più

Dove va tenuta la cassetta di primo soccorso?

La cassetta di pronto soccorso non è un presidio messo a disposizione di tutti i lavoratori, bensì degli addetti al primo soccorso che dovrebbero garantire l'attuazione, in caso di qualsiasi incidente, di precisi protocolli di intervento, conformemente alle procedure aziendali. Le alternative d'altronde potrebbero essere: - cassetta senza chiave con... Leggi di più

Quando è obbligatoria la riunione periodica della sicurezza?

Il Datore di Lavoro indice la riunione periodica obbligatoria per le unità produttive con più di 15 lavoratori. L’Art.35 del D.Lgs. 81/08 stabilisce che la riunione periodica è obbligatoria per le unità produttive che occupano più di 15 lavoratori e che deve essere indetta almeno una volta all’anno, ma vista... Leggi di più

Quale normativa devo seguire per gli impianti sportivi?

Il 1° gennaio 2023 è entrato in vigore il d.lgs. 28/02/2021 n. 38 “recante le misure di riordino e riforma delle norme di sicurezza per la costruzione e l’esercizio degli impianti sportivi e della normativa in materia di ammodernamento o costruzione di impianti sportivi”. L’entrata in vigore del decreto ha... Leggi di più

Quanti parcheggi per disabili ogni parcheggio?

È previsto che sia nei parcheggi pubblici sia privati siano riservati almeno 1 parcheggio per persona con disabilità ogni 50 posti o frazioni di 50. Devono in particolare rispettare i dettami tecnici dell’articolo 10 del DPR 24 luglio 1996, n. 503 e del Decreto del Ministro dei lavori pubblici 14... Leggi di più

Cosa vuol dire FSN?

Fondo sanitario nazionale Leggi di più

Chi può utilizzare gli impianti sportivi comunali?

Gli impianti sportivi di proprietà comunale appartengono al patrimonio indisponibile dell’ente, ai sensi dell’art. 826 del c.c., essendo destinati al soddisfacimento dell’interesse della collettività allo svolgimento delle attività sportive. L’attività deve essere diretta ad una generalità di cittadini e presentare il carattere dell’universalità. Il servizio deve essere reso a tutti... Leggi di più

Quanto costa aprire un impianto sportivo?

I costi per aprire un centro sportivo variano in base alla posizione, alle dimensioni della struttura e alle attrezzature e servizi offerti. In generale, si può stimare che i costi di avviamento possono essere compresi tra 50.000 e 200.000 euro. Uno dei primi passi da compiere per aprire un centro... Leggi di più

Quanto tempo si può sostare in un parcheggio disabili?

Il parcheggio per invalidi è consentito, secondo quanto stabilisce il Codice della Strada, anche nelle aree di sosta a pagamento a tempo determinato, in cui si potrà lasciare senza limitazioni di tempo e senza esposizione del disco orario. Inoltre, a partire dal 1° gennaio 2022, è consentito il parcheggio disabili... Leggi di più

Che agevolazioni hanno gli studenti?

Gli studenti possono beneficiare di varie agevolazioni, tra cui il bonus psicologo che offre un contributo fino a 1.500 euro per coprire le spese di terapia, destinato a studenti con un ISEE fino a 50.000 euro. Il Ministero dell’Istruzione ha stanziato 50 milioni di euro per coprire le spese delle... Leggi di più