:

Quanti parcheggi per disabili ogni parcheggio?

Valentina Benedetti
Valentina Benedetti
2025-07-05 06:16:58
Numero di risposte : 25
0
Il DM 236/1989 prevede al punto 8.2.3.: “Nelle aree di parcheggio devono comunque essere previsti, nella misura minima di 1 ogni 50 o frazione di 50, posti auto di larghezza non inferiore a m 3,20, e riservati gratuitamente ai veicoli al servizio di persone disabili.” Questo significa che se si sono 50 parcheggi, uno deve essere riservato ai disabili e 49 agli altri utenti. Se i parcheggi sono 30, uno deve essere riservato ai disabili e 29 agli altri. Se i parcheggi sono 80, due devono essere riservati ai disabili e 78 agli altri. Se i parcheggi sono 100, due devono essere riservati ai disabili e 98 agli altri. Detto ciò, bisogna anche precisare che se i parcheggi sono pertinenziali – cioè se ogni parcheggio corrisponde ad un appartamento – questa regola non è applicabile. Se invece si tratta di un’area di parcheggio libera, si applica la norma indicata.
Donato Villa
Donato Villa
2025-07-05 03:31:17
Numero di risposte : 28
0
È previsto che sia nei parcheggi pubblici sia privati siano riservati almeno 1 parcheggio per persona con disabilità ogni 50 posti o frazioni di 50. Nell'ambito dei parcheggi o delle attrezzature per la sosta, muniti di dispositivi di controllo della durata della sosta ovvero con custodia dei veicoli, devono essere riservati gratuitamente ai detentori del contrassegno almeno 1 posto ogni 50 o frazione di 50 posti disponibili. L’unico vincolo permane quello di un posto gratuito ogni 50 stabilito dal Decreto del Presidente della Repubblica 24 luglio 1996, n. 503, art. 11, comma 5.

Leggi anche

Quale normativa devo seguire per gli impianti sportivi?

Il 1° gennaio 2023 è entrato in vigore il d.lgs. 28/02/2021 n. 38 “recante le misure di riordino e r Leggi di più

Cosa vuol dire FSN?

Fondo sanitario nazionale Leggi di più

Oreste Gentile
Oreste Gentile
2025-07-05 02:25:21
Numero di risposte : 28
0
2. Nelle aree di parcheggio pubbliche o private aperte al pubblico deve essere previsto un posto auto riservato a persone disabili ogni 20 posti e ulteriore frazione di 20. 4. Nelle strutture ricettive con capienza superiore a 25 posti letto, se provviste di aree di parcheggio, deve essere garantito un minimo di due posti auto piu' un ulteriore posto ogni 40 posti o frazione di 40 riservati alla sosta di veicoli per persone disabili. 5. Negli impianti sportivi deve essere garantito un minimo di un posto auto riservato per la sosta di veicoli al servizio di persone disabili piu' un ulteriore posto ogni 40 posti o frazione di 40, previsti nelle immediate vicinanze dell'accesso principale. 6. Per le strutture sanitarie vale quanto segue: c) le strutture sanitarie che dispongono di strutture di medicina d'urgenza devono prevedere, in prossimita' degli accessi del pubblico, un minimo di un posto auto oltre ad un ulteriore posto ogni cinque posti presenti, da riservarsi alla sosta dei veicoli al servizio di persone disabili.
Lina Mazza
Lina Mazza
2025-07-05 01:30:07
Numero di risposte : 26
0
Nelle aree di parcheggio pubbliche o private aperte al pubblico deve essere previsto un posto auto riservato a persone disabili ogni 20 posti e ulteriore frazione di 20. Nei luoghi di sosta consentiti lungo le principali strade urbane, gli spazi riservati a persone disabili sono del numero minimo di due ogni 50. Nelle strutture ricettive con capienza superiore a 25 posti letto, se provviste di aree di parcheggio, deve essere garantito un minimo di due posti auto piu' un ulteriore posto ogni 40 posti o frazione di 40 riservati alla sosta di veicoli per persone disabili. Negli impianti sportivi deve essere garantito un minimo di un posto auto riservato per la sosta di veicoli al servizio di persone disabili piu' un ulteriore posto ogni 40 posti o frazione di 40, previsti nelle immediate vicinanze dell'accesso principale. Le strutture sanitarie che dispongono di strutture di medicina d'urgenza devono prevedere, in prossimita' degli accessi del pubblico, un minimo di un posto auto oltre ad un ulteriore posto ogni cinque posti presenti, da riservarsi alla sosta dei veicoli al servizio di persone disabili.

Leggi anche

Chi può utilizzare gli impianti sportivi comunali?

Gli impianti sportivi di proprietà comunale appartengono al patrimonio indisponibile dell’ente, ai s Leggi di più

Quanto costa aprire un impianto sportivo?

I costi per aprire un centro sportivo variano in base alla posizione, alle dimensioni della struttur Leggi di più

Sonia Bruno
Sonia Bruno
2025-06-28 18:58:18
Numero di risposte : 36
0
I Comuni possono decidere a propria discrezione, in base alle strade di riferimento, profondità e larghezza dei parcheggi restando in uno standard compreso tra i 4 metri di lunghezza e i 1,60 metri di larghezza. Le caratteristiche specifiche dei parcheggi destinati alle persone con disabilità sono stabilite nel D.P.R. 24 luglio 1996 n. 503. Per riassumere, la norma definisce che ogni parcheggio per disabili deve avere una lunghezza a partire da 6 metri e una larghezza superiore a 3,20 metri. Non è specificato il numero minimo richiesto.
Sandro Rinaldi
Sandro Rinaldi
2025-06-17 08:22:02
Numero di risposte : 28
0
È previsto che sia nei parcheggi pubblici sia privati siano riservati almeno 1 parcheggio per persona con disabilità ogni 50 posti o frazioni di 50. Devono in particolare rispettare i dettami tecnici dell’articolo 10 del DPR 24 luglio 1996, n. 503 e del Decreto del Ministro dei lavori pubblici 14 giugno 1989, n. 236. Nell'ambito dei parcheggi o delle attrezzature per la sosta, muniti di dispositivi di controllo della durata della sosta ovvero con custodia dei veicoli, devono essere riservati gratuitamente ai detentori del contrassegno almeno 1 posto ogni 50 o frazione di 50 posti disponibili.

Leggi anche

Quanto tempo si può sostare in un parcheggio disabili?

Il parcheggio per invalidi è consentito, secondo quanto stabilisce il Codice della Strada, anche nel Leggi di più

Carla Giordano
Carla Giordano
2025-06-17 07:32:14
Numero di risposte : 23
0
Il DM 236/1989 prevede al punto 8.2.3.: Nelles aree di parcheggio devono comunque essere previsti, nella misura minima di 1 ogni 50 o frazione di 50, posti auto di larghezza non inferiore a m 3,20, e riservati gratuitamente ai veicoli al servizio di persone disabili. Questo significa che se si sono 50 parcheggi, uno deve essere riservato ai disabili e 49 agli altri utenti. Se i parcheggi sono 30, uno deve essere riservato ai disabili e 29 agli altri. Se i parcheggi sono 80, due devono essere riservati ai disabili e 78 agli altri. Se i parcheggi sono 100, due devono essere riservati ai disabili e 98 agli altri. E così via. Detto ciò, bisogna anche precisare che se i parcheggi sono pertinenziali – cioè se ogni parcheggio corrisponde ad un appartamento – questa regola non è applicabile. Se invece si tratta di un’area di parcheggio libera, si applica la norma indicata.