:

Cosa vuol dire FSN?

Ivana Marino
Ivana Marino
2025-07-23 06:33:37
Numero di risposte : 27
0
Federazioni Sportive Nazionali, Discipline Sportive Associate, Enti di Promozione Sportiva e Associazioni Benemerite collaborano con il CONI per regolamentare e promuovere lo sport a tutti i livelli. Conoscere il loro funzionamento è fondamentale per le ASD e SSD, che devono affiliarsi per operare legalmente e accedere a vantaggi fiscali e competitivi. Scarica l’infografica e scopri come questi enti supportano il mondo sportivo!
Rosalba Marchetti
Rosalba Marchetti
2025-07-14 22:02:27
Numero di risposte : 35
0
FSN significa Fate/Stay Night. FSN significa Filtrare il fumo numero. FSN significa Fox Sports Network. FSN significa Frontul Salvarii Nationale. FSN significa Nazione di lingua francese. FSN significa Numero di riserva federale. FSN significa Numero di sequenza avanti. FSN significa Numero di serie di file. FSN significa Numero fiscale stazione. FSN significa Rete di canzone di libertà. FSN significa Rete di fornitori Ford. FSN significa Rete di sicurezza alimentare. FSN significa Rete di sicurezza di fibra. FSN significa Rete di sicurezza finanziaria. FSN significa Rete di siti gratuiti. FSN significa Rete di sostegno familiare. FSN significa Servizio completo di rete. FSN significa Servizio estero nazionale.

Leggi anche

Quale normativa devo seguire per gli impianti sportivi?

Il 1° gennaio 2023 è entrato in vigore il d.lgs. 28/02/2021 n. 38 “recante le misure di riordino e r Leggi di più

Quanti parcheggi per disabili ogni parcheggio?

È previsto che sia nei parcheggi pubblici sia privati siano riservati almeno 1 parcheggio per person Leggi di più

Piererminio Rossi
Piererminio Rossi
2025-07-03 18:01:08
Numero di risposte : 32
0
Le Federazioni Sportive Nazionali rappresentano uno dei principali soggetti dell’ordinamento sportivo nazionale. Si tratta di associazioni senza fine di lucro con personalità giuridica di diritto privato. Le FSN operano sotto l’egida e nel rispetto degli indirizzi del CONI. Le FSN risultano perfettamente incardinate nel sistema sportivo internazionale, in quanto affiliate a Federazioni Sportive Internazionali a loro volta riconosciute dal CIO. Le FSN emergono come ambasciatrici dell’eccellenza sportiva internazionale, inserendosi in un contesto di coordinamento a livello globale. Le FSN sono associazioni di diritto privato, senza finalità di lucro e riconosciute dal CONI.
Ivano Grassi
Ivano Grassi
2025-07-03 15:31:55
Numero di risposte : 27
0
Federazioni Sportive Nazionali, Enti di Promozione Sportiva e Discipline Sportive Associate sono le tre colonne su cui si regge lo sport italiano. Sono associazioni, organizzate solitamente su base territoriale con comitati regionali e in alcuni casi provinciali, che hanno ottenuto un riconoscimento della propria attività da parte del CONU. Una volta ottenuto il riconoscimento CONU, le Federazioni esercitano una sorta di monopolio sull’attività agonistica di un determinato sport o di un’area sportiva. Una Federazione Sportiva dunque è una sorta di trust sportivo che si occupa, con uno sviluppo verticale, di tutte le attività che riguardano una determinata disciplina o un’insieme di discipline affini. Le Federazioni si rivolgono a tutti coloro che vogliono svolgere attività sportiva organizzata in precisi regolamenti e, cosa più importante, hanno l’intenzione e l’ambizione di competere ai massimi livelli della disciplina prescelta. Sono sostanzialmente identiche alle Federazioni e si occupano di attività sportive legate a una disciplina o ad un gruppo di discipline affini, tramite uno sviluppo verticale che parte dalle attività di base fino alle attività sportiva di alto livello. Le motivazioni possono essere due: Si tratta di discipline a carattere principalmente ludico ricreativo, che danno l’immediata percezione di attività di carattere sportivo. Si tratta di discipline che, pur avendo una componente fisica preponderante e immediatamente percepibile, sono ancora “giovani” e, cosa più importante, non sono ancora riconosciute come sport olimpico.

Leggi anche

Chi può utilizzare gli impianti sportivi comunali?

Gli impianti sportivi di proprietà comunale appartengono al patrimonio indisponibile dell’ente, ai s Leggi di più

Quanto costa aprire un impianto sportivo?

I costi per aprire un centro sportivo variano in base alla posizione, alle dimensioni della struttur Leggi di più

Nadia Ferretti
Nadia Ferretti
2025-06-29 02:14:38
Numero di risposte : 27
0
Il CONI è formato da tre grandi organizzazioni sportive: le Federazioni Sportive Nazionali, le Discipline Sportive Associate e gli Enti di Promozione Sportiva. Le Federazioni Sportive Nazionali rappresentano una parte importante della spina dorsale del CONI. Entrambe costituiscono associazioni di diritto privato, senza scopo di lucro, che regolano, organizzano e sviluppano l’attività sportiva di una o più discipline. Il decreto Melandri e il successivo riordino del CONI col decreto Pescante ha uniformato le DSA alle FSN. Tant’è che oggi il Comitato Italiano rappresenta la “Confederazione delle Federazioni Sportive Nazionali e delle Discipline Sportive Associate”. Le DSA hanno intrapreso un procedimento chiamato “osservatorio” che conduce le DSA a diventare FSN. Diventare una FSN, concede a ognuna delle Discipline un posto e un voto nel Consiglio Nazionale del CONI.
Patrizio Bruno
Patrizio Bruno
2025-06-17 12:44:27
Numero di risposte : 27
0
Le Federazioni Sportive Nazionali (FSN) sono i primi soggetti che si ritrovano nella composizione del CONI visto che il massimo organo sportivo italiano rappresenta la “Confederazioni delle Federazioni Sportive Nazionali e delle Discipline Sportive Associate”. Le Federazioni sono associazioni con personalità giuridica di diritto privato, senza fini di lucro, formate dalle società sportive dilettantistiche (SSD) e dalle associazioni sportive dilettantistiche (ASD). Anche se possiedono un’autonomia statutaria e regolamentare, devono comunque conformarsi alle regole e ai principi definite nell’ambito del sistema sportivo nazionale (si legga CONI) e internazionale (si legga CIO). Le Federazioni hanno come obiettivo quello di promuovere l’attività sportiva, con particolare rilevanza verso l’alto livello e, inoltre, organizzano e sviluppano la disciplina sportiva sul territorio nazionale. Le FSN, per essere riconosciute come tali dal CONI, devono superare la lunga fase dell’osservatorio sportivo, il quale conduce una nuova disciplina sportiva nel mondo delle FSN. In più le Federazioni devono obbligatoriamente essere affiliate a una Federazione Internazionale riconosciuta dal CIO e dal CONI stesso. Grande attenzione è sempre data alla natura giuridica. Sia la dottrina che la giurisprudenza hanno avuto molti dubbi su questo tema. Il DPR n. 157/1986 le considerò come “organi del CONI” mentre nel 1999 il cosiddetto decreto Melandri (d.lgs. n.242/1999) gli attribuì ufficialmente la natura privata. Nonostante questo, lo stesso decreto ne conservò, se così è lecito dire, una parte di rilevanza pubblica visto (come si legge nell’atto) che le Federazioni svolgono attività sportiva “in armonia con le deliberazioni e gli indirizzi del CIO e del CONI, anche in considerazione della valenza pubblicistica di specifici aspetti di talune attività”. Ancora oggi si discute, anche dopo la riforma dello sport emanata nella primavera del 2021, sulle Federazioni, da molti considerate come dei “feudi sportivi”. Il CONI riconosce 45 Federazioni Sportive. La più antica, in Italia, è quella della ginnastica (FIG), istituita nel 1869.

Leggi anche

Quanto tempo si può sostare in un parcheggio disabili?

Il parcheggio per invalidi è consentito, secondo quanto stabilisce il Codice della Strada, anche nel Leggi di più

Angela Bianco
Angela Bianco
2025-06-17 12:08:30
Numero di risposte : 19
0
Le Federazioni Sportive Nazionali, conosciute con l'acronimo FSN, sono delle associazioni senza fini di lucro dotate di personalità giuridica di diritto privato. Esse sono costituite da società, associazioni sportive e in alcuni casi anche da singoli tesserati. Le FSN sono dotate di norme statutarie e di regolamenti che sono in simbiosi con l'ordinamento sportivo nazionale e internazionale. Le FSN si ispirano al principio democratico e al principio di partecipazione all'attività sportiva sempre in condizioni di uguaglianza e di pari opportunità ed in conformità con l'indirizzo che viene dato dal Comitato Olimpico Internazionale e dal Comitato Olimpico Nazionale Italiano. L'ordinamento sportivo riconosce alle FSN l'autonomia tecnica, organizzativa e di gestione, il tutto sotto la vigilanza del CONI, mentre l'attività sportiva viene svolta sotto l'indirizzo delle Federazioni internazionali di appartenenza sotto la vigilanza del CIO. Le FSN sono dotate di propri statuti, i quali devono ispirarsi al costante equilibrio dei diritti e di doveri tra settori professionistici e non professionistici. Le FSN si occupano dell'affiliazione e dell'ammissione di società, di associazioni sportive e di singoli tesserati, alla revoca di qualsiasi titolo e alla variazione dei provvedimenti di ammissione o di affiliazione.
Ermes Donati
Ermes Donati
2025-06-17 11:47:50
Numero di risposte : 34
0
Fondo sanitario nazionale
Giorgio Serra
Giorgio Serra
2025-06-17 10:39:11
Numero di risposte : 27
0
Federazioni sportive e Discipline sportive associate promuovono e sviluppano la preparazione psico-fisica degli atleti nelle singole discipline sportive, a carattere agonistico e amatoriale. Riconosciute dal Coni, hanno il compito di promuovere l’attività sportiva a livello amatoriale e/o agonistico. Federazioni sportive hanno il compito di promuovere l’attività sportiva a livello amatoriale e/o agonistico. Federazioni sportive (Fsn) e Discipline sportive associate (Dsa) promuovono e sviluppano la preparazione psico-fisica degli atleti nelle singole discipline sportive, a carattere agonistico e amatoriale. Fsn e Dsa curano la preparazione tecnica, didattica e metodologica dei tecnici sportivi attraverso corsi di formazione/ aggiornamento e la produzione e distribuzione di materiali didattici.