Per una colazione sana, è possibile scegliere tra latte intero, latte parzialmente scremato e latte scremato ed è proprio la scrematura che regola l’apporto nutrizionale e l’apporto calorico del latte.
La scrematura riduce notevolmente la quota lipidica, abbassando il numero delle calorie totali.
In questo modo, anche il contenuto di acidi grassi saturi si riduce insieme alla quantità di colesterolo totale e di acidi grassi essenziali.
Ricordiamo che il latte intero assicura un valore massimo di colesterolo che corrisponde a 11 mg per 100 ml; si abbassa a 4 mg nel latte parzialmente scremato e arriva fino a 3 mg nello latte scremato.
Pertanto, in caso di colesterolemia elevata, è indicato scegliere un latte parzialmente o totalmente scremato che potrete consumare a colazione insieme a cereali integrali, fette biscottate e pane integrale.
Lo yogurt è un alimento con un basso livello di colesterolo.
A 100 ml corrispondono circa 5 mg di colesterolo, una quantità veramente irrisoria.
Pertanto, oltre che come alimento principale di una colazione sana, può essere consumato in ogni momento della giornata.
Inoltre, lo yogurt aiuta proprio a ridurre la molecola lipidica nel sangue e i suoi grassi saturi aumentano i livelli del colesterolo buono.
I formaggi freschi e magri o la ricotta possono essere tranquillamente consumati in caso di colesterolemia.