Bere acqua e limone aiuta a rimanere idratati, rendendo il corpo meno propenso a trattenere l'acqua, e i reni a eliminare i liquidi in eccesso.
Mantenerlo in movimento contribuisce a contrastare la ritenzione di liquidi in eccesso.
Attività come jogging, bicicletta o ellittica non solo aiutano la circolazione, ma aumentano la sudorazione, che a sua volta favorisce il rilascio dei liquidi attraverso la pelle.
Il potassio aiuta il corpo a regolare i liquidi, quindi ingerire cibi che ne siano ricchi è molto utile quando si trattiene troppa acqua.
Evitare cibi troppo zuccherati è meglio quando si soffre di ritenzione idrica, soprattutto dopo un pasto particolarmente salato.
È meglio stare alla larga da cibi ricchi di zuccheri come i dolciumi e in generale prodotti preparati con farina bianca perché tendono a causare ancora più ritenzione di liquidi.
Dopo un pasto abbondante ideale anche una passeggiata, mentre è meglio evitare esercizi troppo intensi, che se fatti a stomaco pieno possono causare crampi.