:

Quali sono i grassi più sani?

Olimpia D'angelo
Olimpia D'angelo
2025-10-02 23:18:38
Numero di risposte : 38
0
I grassi giusti contribuiscono a conservare un buono stato di salute. Andrebbero evitati il più possibile i grassi saturi e idrogenati. Andrebbero invece sostituiti con grassi mono e poli-insaturi che si trovano in primis nell’olio extravergine di oliva e in quello di girasole, ma anche in frutti come l’avocado, e in altri alimenti vegetali. Sono grandi fonti di omega 3 alcuni pesci dalla carne grassa. L’omega 6 si trova invece negli oli essenziali, in frutta oleosa, e in alimenti come cereali, legumi secchi e nel tuorlo d’uovo. I grassi sono fondamentali componenti dell’organismo e sono indispensabili per lo sviluppo e la crescita del bambino. Sono da preferire invece i grassi vegetali come l’olio di oliva e quello di semi di girasole, arachidi abbinate al consumo di frutta secca e pesce.
Irene Colombo
Irene Colombo
2025-10-02 23:15:38
Numero di risposte : 28
0
Gli alimenti ricchi di grassi polinsaturi possono avere risvolti positivi sulla salute umana A PATTO CHE siano consumati con sobrietà e in parziale sostituzione dei grassi saturi e di quelli idrogenati. Gli acidi grassi polinsaturi possono ridurre i livelli di colesterolo nel sangue e con essi il rischio di subire malattie cardiovascolari. Il rapporto omega-3/omega-6 attualmente si colloca intorno a 1:10, quando - secondo le vedute più moderne - dovrebbe essere ricondotto ad 1:2 - 1:4. Gli acidi grassi omega-tre associano alla funzione antinfiammatoria un'importante attività ipo-trigliceridemizzante. In una dieta equilibrata i lipidi devono rappresentare circa il 25-30% dell'apporto calorico quotidiano. Di tale quota un 50% circa dev'essere coperto dai monoinsaturi, mentre la parte rimanente dev'essere più o meno equamente distribuita tra grassi saturi e grassi polinsaturi.

Leggi anche

Quali sono le noci più sane?

Pistacchio, una buona quantità di melatonina e diverse proprietà antinfiammatorie e antiossidanti. Leggi di più

Quali sono le noci migliori per il colesterolo?

Le noci rientrano a pieno titolo tra gli alimenti utili per tenere sotto controllo i livelli di cole Leggi di più

Marcello Ferri
Marcello Ferri
2025-10-02 21:42:35
Numero di risposte : 32
0
I grassi monoinsaturi sono noti per i loro effetti benefici sul cuore. Alcuni studi hanno dimostrato che possono ridurre il rischio di malattie cardiovascolari migliorando i livelli di colesterolo nel sangue. Tra le fonti più comuni di acidi grassi monoinsaturi vale la pena ricordare: Olio d’oliva: Uno degli ingredienti principali della dieta mediterranea, l’olio d’oliva è ricco di acido oleico, un grasso monoinsaturo. Avocado: Questo frutto cremoso è un’ottima fonte di grassi monoinsaturi, oltre che di fibre, vitamine e minerali. Frutta secca a guscio: Noci, mandorle, nocciole e noci pecan sono ricche di grassi monoinsaturi, oltre a fornire proteine e fibre. I grassi polinsaturi, in particolare gli omega-3 e omega-6, sono essenziali per il corpo perché non possono essere prodotti internamente e devono essere ottenuti attraverso la dieta. La prestigiosa Cochrane Collaboration ha concluso che “sostituire l’energia derivante dai grassi saturi con i grassi polinsaturi sembra essere una strategia utile”. Omega-6: Si trovano in oli vegetali come olio di mais, soia e girasole. Omega-3: Questi grassi si trovano principalmente nei pesci grassi, come salmone, sgombro e sardine, ma anche in semi di lino, chia e noci.