:

Come riprendere la muscolatura?

Isabel Rinaldi
Isabel Rinaldi
2025-10-02 12:48:08
Numero di risposte : 27
0
Per il recupero di muscoli atrofizzati devono generalmente trascorrere due o tre giorni di riposo, durante i quali il muscolo deve essere immobilizzato. Possono essere utili sedute di fisioterapia per riprendere il movimento e ridurre il dolore. Inoltre, è consigliato farsi seguire da un personal trainer per svolgere esercizi per recuperare massa muscolare. Dopo circa una settimana, generalmente, si riduce la mancanza di forza durante l’allenamento e si è in grado di riprendere parzialmente il movimento, ma non è consigliabile la ripresa dell’attività sportiva. Se si tratta di uno strappo muscolare, è probabile che si possa iniziare la pratica sportiva dopo circa due settimane. In caso di stiramento, invece, occorre attendere uno o due mesi. Per il recupero massa muscolare sono utili esercizi come lo squat, gli esercizi per l’anca e gli affondi. Il primo short biomeccanico ACTIVATOR di FLOKY è progettato con una compressione graduata e differenziata unita ad applicazioni serigrafiche funzionali che riducono le vibrazioni e attivano la muscolatura. L’allungamento serve per distendere la muscolatura e agevolare la fase di ripresa della forza muscolare. Un ottimo esercizio per potenziare il polpaccio è praticare la cyclette, iniziando con il semplice movimento di rotazione a una resistenza lieve per poi, progressivamente, aumentare lo sforzo. Saliere e scendere dallo step è un movimento ideale per rafforzare il polpaccio, procedendo con gradini sempre più alti e con movimenti progressivamente più accelerati. Inoltre, è opportuno mantenere una corretta idratazione che, associata a un’alimentazione sana, permette di velocizzare la fase di recupero e anche di prevenire affaticamenti muscolari.
Leonardo Longo
Leonardo Longo
2025-10-02 11:37:11
Numero di risposte : 20
0
Integrare la dieta con: Proteine a rapido assorbimento Aminoacidi essenziali come la Leucina Vitamina D Calcio Minerali e vitamine. Mangiare in maniera adeguata per garantire all’organismo un corretto apporto di proteine e micronutrienti. Stare all’aria aperta: l’esposizione al sole garantisce la produzione di un’adeguata quantità di vitamina D. Svolgere attività fisica: questa infatti, associata a un’ alimentazione corretta, favorisce il recupero di massa e forza muscolare. L’esercizio fisico personalizzato o la riabilitazione dopo un intervento chirurgico aiutano a conservare la funzionalità del nostro organismo e a recuperare autonomia. Un esercizio fisico costante e regolare aiuta a mantenere l’efficienza muscolare agendo anche sulla coordinazione. L’attività fisica, inoltre, ha un effetto positivo anche sulla circolazione favorendo la diminuzione della pressione arteriosa e riducendo la quantità di zuccheri e grassi nel sangue. L’esposizione al sole permette al nostro organismo la produzione di una quantità adeguata di Vitamina D. Con l’avanzare dell’età è frequente un deficit della produzione di VITAMINA D: questa è molto importante sia per il corretto assorbimento del calcio che per il mantenimento della massa e della funzionalità muscolare.

Leggi anche

Cosa mangiare per recuperare dai dolori muscolari?

Il dolore muscolare che segue l’attività fisica è dovuto all’accumulo di acido lattico, cioè il prod Leggi di più

Qual è la verdura più proteica?

Le proteine non si trovano solo nella carne e nel pesce, ma anche nelle verdure e nella frutta. Il c Leggi di più

Santo Martino
Santo Martino
2025-10-02 09:37:58
Numero di risposte : 26
0
Pianifica adeguatamente i tuoi allenamenti. La programmazione degli allenamenti è fondamentale non solo per ottenere i risultati sperati, ma anche per consentire un opportuno riposo al proprio corpo. Devi sapere che il processo di ripristino va ben oltre. Chiedi l’aiuto di un buon professionista. Segui una dieta equilibrata. Prova i massaggi. Dormi un adeguato numero di ore. Hai visto quanto è facile avere un corretto recupero muscolare? Ora basta solamente metterlo in pratica: pianifica correttamente i tuoi allenamenti, chiedi l’aiuto di un professionista, segui una dieta bilanciata e dormi un adeguato numero di ore. Tutti questi suggerimenti ti aiuteranno a rigenerare i tuoi muscoli e a migliorare le tue prestazioni durante l’allenamento!