La dieta può influenzare direttamente i sintomi di ansia e depressione.
Alcuni alimenti come semi oleosi, legumi e formaggi contenenti sostanze utili alla sintesi dei neurotrasmettitori, possono favorire il senso di benessere e serenità e aumentare l’interesse verso la realtà circostante.
La maggior parte degli studi disponibili ha mostrato una minore incidenza di depressione nei soggetti che seguono un’alimentazione con abbondanza di verdure, frutta, cereali, noci, semi e legumi, e moderate quantità di latticini, uova e pesce e grassi insaturi, come ad esempio la Dieta Mediterranea.
Un modello alimentare “occidentale”, ricco di cibi dolci e grassi, cereali raffinati, cibi fritti e trasformati, carne rossa, latticini ricchi di grassi e basso consumo di frutta e verdura, sarebbe associato a una maggiore incidenza della depressione.
Diete ricche in frutta e verdura avrebbero un effetto positivo grazie all’ampia disponibilità di micronutrienti e alla presenza di antiossidanti, polifenoli e flavonoidi, alcuni dei quali sembrerebbero avere effetti antidepressivi o ansiolitici.
Gli acidi grassi, in particolare polinsaturi, sarebbero importanti: un loro ridotto apporto comporterebbe infiammazione sistemica e cerebrale.