:

Qual è la vitamina D per le ossa?

Elio Ferraro
Elio Ferraro
2025-09-30 12:45:41
Numero di risposte : 22
0
La vitamina D è un regolatore del metabolismo del calcio e per questo è utile nell’azione di calcificazione delle ossa. La vitamina D contribuisce inoltre a mantenere nella norma i livelli di calcio e di fosforo nel sangue. La carenza di vitamina D incide in modo negativo sulla calcificazione delle ossa con effetti che vanno dal rachitismo per i bambini alle deformazioni ossee di varia natura e alla osteomalacia, che si presenta quando la struttura ossea esternamente è integra ma all’interno delle ossa si registra un contenuto minerale insufficiente. La mancanza di Vitamina D rende inoltre i denti più deboli e vulnerabili alle carie.
Osvaldo Pellegrini
Osvaldo Pellegrini
2025-09-30 11:03:42
Numero di risposte : 27
0
La vitamina D è essenziale all’organismo e favorisce il processo di mineralizzazione delle ossa. Aumenta l’assorbimento intestinale di fosforo e calcio. Mantiene i livelli di fosforo e calcio stabili nel sangue. Diminuisce l’eliminazione di calcio tramite l’urina. La vitamina D, come ogni vitamina, è fondamentale al buon funzionamento del nostro organismo. Riveste un ruolo essenziale nel monitoraggio dei pazienti che presentano disturbi quali: Disturbi del metabolismo e del calcio; Rachitismo; Ipocalcemia, Osteodistrofia nutrizionale e renale; Ipoparatiroidismo; Osteoporosi. La carenza di vitamina D comporta nei bambini il rischio di rachitismo, malattia caratterizzata da una difettosa mineralizzazione dell’osso, che lo rende più fragile e deformabile, e ne determina le tipiche deformità. Negli adulti, invece, si può riscontrare osteomalacia, un’intensa forma di decalcificazione ossea, denti più deboli e più predisposti a carie, altri danni all’apparato scheletrico e abbassamento delle difese immunitarie.

Leggi anche

Qual è la miglior vitamina per le ossa?

Il latte e i suoi derivati, per esempio, sono un vero toccasana grazie al loro elevato contenuto di Leggi di più

Che sintomi porta la vitamina D bassa?

library.no_preview_available Leggi di più

Giuliana Barone
Giuliana Barone
2025-09-30 09:37:57
Numero di risposte : 14
0
Il calcio e la vitamina D lavorano insieme per proteggere le ossa: il calcio le aiuta a mantenerle forti, mentre la vitamina D aiuta il tuo corpo ad assorbire efficacemente il calcio a livello intestinale e fissarsi cosi nel tessuto osseo. Il calcio e la vitamina D sono importanti per la salute delle ossa perché possono: ● Aiutare a mantenere le ossa forti ● Rallentare l’insorgenza dell’osteoporosi Le ossa rappresentano l’impalcatura che sostiene il corpo umano, svolgendo anche ruoli di protezione di organi interni da possibili traumi (come la scatola cranica, la gabbia toracica e il bacino). L’unico modo in cui si manifesta questa patologia è una frattura spontanea, dovuta ad un aumento della fragilità ossea. Gli alimenti e le bevande che contengono molta vitamina D includono: ● Olio di fegato di merluzzo ● Latte, burro (particolare quello svizzero) ● Salmone o sgombro ● Tonno in scatola ● Sgombro ● Acciughe ● Cereali integrali ● Tuorlo d’uovo (da allevamenti all’aperto o di origine biologica) Per quanto riguarda la vitamina D, va ricordato che il 10-20% viene da fonti alimentari, mentre il restante 80-90%, dall’esposizione solare. Il fabbisogno giornaliero di vitamina D varia a seconda dell’età. Il fabbisogno giornaliero di vitamina D è di 400-600 U.I./die, in assenza di fattori di rischio. Le dosi possono variare e arrivare fino a 1.000 unità al giorno in presenza di fattori di rischio o deficit.