:

Quali integratori danneggiano i reni?

Monia Santoro
Monia Santoro
2025-10-15 17:54:40
Numero di risposte : 37
0
Ci troviamo in un periodo storico in cui alcuni integratori alimentari o farmaci fitoterapici possono addirittura causare un danno renale, cioè diventare nefrotossici. Ne sono un esempio quelli ottenuti con erbe di origine orientale, utilizzate per ottenere per esempio effetti “drenanti” a livello urinario ma che in realtà risultano molto tossiche per il rene; un altro esempio è rappresentato da integratori contenenti elevate concentrazioni di proteine, particolarmente in voga tra chi, praticando attività fisica, si affida ad alcuni nutrizionisti che non considerano quanto l’eccesso di proteine possa “affaticare” il rene, determinando danni spesso irreversibili. Bisogna inoltre considerare che in persone con ipertensione, diabete o obesità l’utilizzo di integratori “iperproteici” aumenta il rischio di sviluppare una malattia renale.
Cleopatra De luca
Cleopatra De luca
2025-10-12 12:22:10
Numero di risposte : 28
0
Nessun integratore danneggia i reni secondo il testo proposto.

Leggi anche

Cosa pensano i medici degli integratori?

Gli integratori alimentari sono alimenti contenenti compresse, fiale e simili, che non hanno finalit Leggi di più

Che integratori prendono gli atleti?

Gli integratori alimentari utili nello sport sono una classe eterogenea di composti pensati per gli Leggi di più

Rosaria Sorrentino
Rosaria Sorrentino
2025-09-30 12:49:30
Numero di risposte : 23
0
Alcuni integratori, se assunti in eccesso o senza controllo, possono effettivamente affaticare i reni. Proteine e creatina: l’assunzione massiccia e prolungata può aumentare il carico renale, soprattutto in soggetti predisposti. Integratori a base di erbe: alcuni prodotti fitoterapici possono contenere sostanze che irritano i reni se non correttamente dosate. Vitamina D e calcio: un eccesso può favorire la formazione di calcoli renali. Per chi ha una funzionalità renale normale e segue le dosaggi raccomandati, gli integratori non sono pericolosi. Tuttavia, chi soffre di patologie renali dovrebbe consultare sempre un medico prima di assumerli.
Mercedes Ferretti
Mercedes Ferretti
2025-09-30 12:09:24
Numero di risposte : 27
0
L'utilizzo di proteine in polvere dopo l'attività fisica o in diete proteiche in soggetti non sedentari non causa nessun problema ai reni o al fegato se ci si attiene a ciò che la letteratura medica o i dottori consigliano, e cioè l'assunzione di 1,5-2 gr di proteine per peso corporeo al giorno. L'azoto in quantità normali non crea nessun problema al fegato o ai reni, ma in dosi eccessive potrebbe, a lungo termine, affaticare gli organi quali fegato e reni. Quindi gli integratori di proteine non fanno male se assunti in maniera corretta.

Leggi anche

Qual è meglio, la taurina o la creatina?

La creatina favorisce la produzione di energia, mentre la taurina ottimizza l’energia prodotta. Un Leggi di più

Qual è il miglior integratore in assoluto?

Non sempre è necessario assumere integratori; spesso una dieta varia e bilanciata è sufficiente a so Leggi di più

Raffaele Montanari
Raffaele Montanari
2025-09-30 10:59:13
Numero di risposte : 27
0
Come abbiamo visto, gli integratori rappresentano un aiuto per nutrirsi in modo adeguato alle proprie esigenze: di per sé, dunque non fanno male. Come in tutte le cose, l’eccesso può essere, nel lungo periodo, dannoso. Nel vasto mondo degli integratori è facile incorrere in prodotti scadenti, forse attirati da mirabolanti offerte. Per evitare di acquistare prodotti di dubbia provenienza e scarsa qualità, affidatevi a personale specializzato, che vi possa guidare nella scelta in base alle vostre esigenze. Talvolta alcuni clienti, soprattutto chi per la prima volta si avvicina al nostro mondo, ci chiedono se gli integratori fanno male ai reni o al fegato o per quanto tempo si possano assumere.