:

Cosa pensano i medici degli integratori?

Gabriele Benedetti
Gabriele Benedetti
2025-09-30 08:39:08
Numero di risposte : 32
0
Gli integratori alimentari sono alimenti contenenti compresse, fiale e simili, che non hanno finalità di cura, perché sono ideati e proposti per favorire nell’organismo il regolare svolgimento di specifiche funzioni, per normalizzare queste funzioni o ridurre i fattori di rischio di una malattia. Prima di assumere un integratore è fondamentale consultare il proprio medico per controllare che gli effetti indicati corrispondano alle proprie esigenze e che non ci siano controindicazioni. L’assunzione immotivata e incontrollata di integratori alimentari può essere responsabile di diverse reazioni avverse, come avviene per esempio in ambito allergologico. Ricordiamo che anche pochi microgrammi di una sostanza a cui siamo allergici può scatenare reazioni gravi. È fondamentale, quindi, considerare gli integratori come consideriamo i farmaci: possono avere benefici ma anche effetti collaterali e il loro utilizzo va sempre condiviso con il proprio medico. L’autoprescrizione è sempre potenzialmente dannosa e rischiosa.
Ermes Donati
Ermes Donati
2025-09-30 07:04:21
Numero di risposte : 34
0
Non esistono ancora abbastanza studi per dire con certezza che gli integratori di collagene funzionano e che non hanno effetti collaterali. Difficilmente, infatti, il collagene può avere proprietà antiage, soprattutto in persone che seguono una dieta bilanciata e completa. Il collagene, infatti è una proteina come tutte le altre presenti nel cibo, che l’intestino tratta allo stesso modo, disgregandole in peptidi e amminoacidi. Non ha senso quindi pensare che il collagene assunto con gli integratori abbia effetti specifici sulla pelle del viso. Anche per gli integratori di collagene valgono le stesse regole che si applicano a tutti gli integratori: sono utili solo se sono presenti carenze specifiche. Secondo i medici, prima di correre a comprare integratori per cercare di rallentare l’invecchiamento della pelle, occorre aspettare ulteriori studi, non finanziati dalle grandi aziende che producono e vendono collagene, che prendano in considerazione gruppi maggiori di popolazione, e che valutino effetti più a lungo termine. Tuttavia, questo studio è stato condotto su un numero relativamente basso di partecipanti, ed è stato pubblicato su una rivista minore e senza una dichiarazione esplicita dei conflitti di interesse. La conclusione è stata che anche se i risultati preliminari sono promettenti, ma servono ulteriori studi per valutare la sicurezza e il dosaggio ottimale. Una revisione sistematica del 2019, poi, ha analizzato i dati di 11 studi sugli integratori di collagene relativi a circa 800 pazienti. La conclusione è stata che i risultati preliminari sono promettenti e che servono ulteriori studi per valutare la sicurezza e il dosaggio ottimale.
Albino Bianchi
Albino Bianchi
2025-09-30 05:12:55
Numero di risposte : 28
0
E’ vero, anche medici e farmacisti li consigliano. C’è caos perché da trent’anni non rivediamo il prontuario terapeutico.