Migliora il tono dell’umore.
Anche dopo un breve allenamento si viene ricompensati da un meraviglioso senso di benessere e senso di felicità, grazie al nostro corpo che produce endorfine, serotonina e dopamina, sostanze chimiche che generano buonumore e una migliore resistenza allo stress.
Riduce la resistenza all’insulina.
Alcune ricerche sull’insulino-resistenza, una condizione in cui le cellule non rispondono bene all’insulina inducendo il pancreas a produrre più glucosio, hanno evinto che fare esercizio di primo mattino a digiuno migliora la sensibilità all’insulina stessa.
Riduce la massa grassa.
Le ore di sonno notturne si svolgono a digiuno, quando i livelli di glicemia e glicogeno sono bassi.
Il corpo chiamato ad allenarsi di primo mattino otterrà l’energia necessaria attingendo alle scorte di grasso, riducendone l’entità.
L’esposizione alla luce naturale fa sì che l’organismo produca vitamina D, che consente l’assorbimento intestinale del calcio e del fosforo, elementi protettivi nei confronti delle ossa.
Fare una passeggiata prima del lavoro o durante la pausa pranzo o scendere una fermata prima per camminare sino al luogo di lavoro è possibile!
Per molti sarà pianificare un regolare esercizio al mattino, ma l’attività costante è foriera di infiniti benefici indipendentemente dall’ora del giorno in cui si svolge.
Il momento migliore è quello che si conforma alle esigenze di ciascuno, l’importante è non trascurare il ruolo che ha il nostro corpo nell’esigenza di ottenere uno stato di completo benessere psico-fisico.