:

Quali sono le conseguenze di uno squilibrio elettrolitico?

Selvaggia Ferrari
Selvaggia Ferrari
2025-09-28 15:47:23
Numero di risposte : 23
0
Lo squilibrio elettrolitico può causare una varietà di sintomi, che dipendono dal tipo di deficienza o eccesso che si sta soffrendo. Deficienza di sodio: voglia di cibi salati, fatica estrema, debolezza muscolare, urinazione aumentata. Eccesso di sodio: voglia d’acqua, bocca secca, spasmi muscolari, difficoltà a respirare. Deficienza di potassio: debolezza, stanchezza, costipazione, crampi alle gambe. Eccesso di potassio: debolezza muscolare, formicolii, perdita di sensibilità nei muscoli, confusione mentale. Deficienza di calcio: crampi muscolari, tremori, ossa fragili e deboli, battiti cardiaci irregolari. Eccesso di calcio: debolezza, dolori muscolari, costipazione, calcoli renali. Deficienza di magnesio: tremori, disorientamento, difficoltà a ingoiare e a respirare. Eccesso di magnesio: pelle rossa e calda, riflessi ridotti, debolezza, vomito. Gli squilibri elettrolitici possono essere causati da diverse condizioni, tra cui disidratazione, iperidratazione, l'assunzione di alcuni farmaci, determinate malattie cardiache, renali o epatiche, o un'assunzione inadeguata di liquidi o alimenti per via endovenosa.
Bibiana Santoro
Bibiana Santoro
2025-09-28 15:42:22
Numero di risposte : 31
0
Livelli anormali di uno qualsiasi di questi elettroliti possono essere causa di gravi complicazioni, tra cui malattie renali, ipertensione e un’irregolarità del ritmo cardiaco pericolosa per la vita. Eccessiva ritenzione di liquidi (edema) Nausea e/o vomito Confusione Debolezza muscolare Battito cardiaco irregolare (aritmia). Disidratazione (carenza di acqua) Malattie renali Cardiopatia (una malattia propria del cuore) Disturbi del surrene Diabete Acidosi, una condizione caratterizzata da un abbassamento del normale (7,35-7,45) pH del sangue (acidità) e che può manifestarsi tra l’altro con nausea, vomito e affaticamento. Alcalosi, una condizione caratterizzata da un aumento del pH del sangue.

Leggi anche

A cosa servono gli elettroliti nello sport?

Gli elettroliti attirano le molecole d'acqua e sono necessari per il mantenimento dei fluidi corpore Leggi di più

Che cos'è l'equilibrio elettrolitico?

Gli elettroliti ematici—sodio, potassio, cloruro e bicarbonato—aiutano a regolare le funzioni nervos Leggi di più