:

Cosa succede se assumo troppi elettroliti?

Raffaella Costa
Raffaella Costa
2025-09-28 14:10:20
Numero di risposte : 30
0
Se la concentrazione di elettroliti è elevata, i liquidi si spostano in quel compartimento. Se la concentrazione di elettroliti è bassa, i liquidi escono dal compartimento. Se l’equilibrio degli elettroliti si altera, si possono sviluppare dei problemi di salute. Ad esempio, uno squilibrio elettrolitico può derivare da quanto segue: Disidratazione o iperidratazione Assunzione di alcuni farmaci Avere determinate malattie cardiache, renali o epatiche Assumere liquidi o alimenti per via endovenosa in modo inadeguato
Vittoria Martinelli
Vittoria Martinelli
2025-09-28 13:47:46
Numero di risposte : 21
0
Eccesso di sodio: voglia d’acqua, bocca secca, spasmi muscolari, difficoltà a respirare; Eccesso di potassio: debolezza muscolare, formicolii, perdita di sensibilità nei muscoli, confusione mentale; Eccesso di calcio: debolezza, dolori muscolari, costipazione, calcoli renali; Eccesso di magnesio: pelle rossa e calda, riflessi ridotti, debolezza, vomito.

Leggi anche

A cosa servono gli elettroliti nello sport?

Gli elettroliti attirano le molecole d'acqua e sono necessari per il mantenimento dei fluidi corpore Leggi di più

Che cos'è l'equilibrio elettrolitico?

library.no_preview_available Leggi di più

Amerigo Leone
Amerigo Leone
2025-09-28 11:13:07
Numero di risposte : 26
0
L'eccesso di ciascun minerale è caratterizzato da specifici sintomi o disturbi. Tra i segnali di possibili alterazioni elettrolitiche figurano: Eccessiva ritenzione di liquidi, nausea e/o vomito, confusione, debolezza muscolare, battito cardiaco irregolare. Altri fattori in grado di alterare i valori sono: eccessiva assunzione di liquidi, perdita di liquidi a causa di sudorazione profusa, vomito o diarrea, malnutrizione e malassorbimento, alcuni farmaci, ad esempio antiacidi, cortisonici e diuretici.