Gli elettroliti ematici—sodio, potassio, cloruro e bicarbonato—aiutano a regolare le funzioni nervose e muscolari e mantengono l’equilibrio acido-base e l’equilibrio idrico, che devono rimanere nell’intervallo normale per il buon funzionamento dell’organismo.
Gli elettroliti, in particolare il sodio, consentono al corpo di mantenere nella norma i livelli dei liquidi nei compartimenti, dato che la quantità di liquidi in un compartimento dipende dalla concentrazione degli elettroliti al suo interno.
Di conseguenza, avere la giusta concentrazione di elettroliti (equilibrio elettrolitico) è importante per mantenere l’equilibrio dei liquidi fra i compartimenti.
I reni contribuiscono a mantenere le concentrazioni degli elettroliti filtrando gli elettroliti e l’acqua contenuti nel sangue, restituendone parte al sangue ed eliminando la quantità in eccesso nelle urine.
Pertanto, i reni aiutano a mantenere l’equilibrio tra gli elettroliti assunti ogni giorno consumando cibo e bevande e gli elettroliti e l’acqua eliminati dall’organismo nelle urine (escreti).