:

Che cos'è l'equilibrio elettrolitico?

Emanuele Sanna
Emanuele Sanna
2025-09-28 12:43:10
Numero di risposte : 23
0
L'equilibrio idro-salino è il principio per il quale la concentrazione di soluti nell'ambiente acquoso di un organismo vivente viene mantenuta costante nel tempo, attraverso il controllo dell'assunzione e della perdita di liquidi e di sali minerali, principalmente a base di Na+, K+, Cl- e Ca2+. La necessità di mantenere il valore di concentrazione è dovuta al fenomeno dell'osmosi. La regolazione dell'equilibrio idro-salino è un sistema di controllo omeostatico. L'ambiente interno degli organismi viventi è sempre una soluzione acquosa. La membrana semipermeabile delle cellule può in genere essere attraversata liberamente dall'acqua, mentre la permeabilità agli ioni è ridotta o assente. Risulta evidente quindi l'estrema importanza dell'equilibrio idro-salino per la sopravvivenza di un organismo.
Ausonio Messina
Ausonio Messina
2025-09-28 11:11:02
Numero di risposte : 25
0
Gli elettroliti ematici—sodio, potassio, cloruro e bicarbonato—aiutano a regolare le funzioni nervose e muscolari e mantengono l’equilibrio acido-base e l’equilibrio idrico, che devono rimanere nell’intervallo normale per il buon funzionamento dell’organismo. Gli elettroliti, in particolare il sodio, consentono al corpo di mantenere nella norma i livelli dei liquidi nei compartimenti, dato che la quantità di liquidi in un compartimento dipende dalla concentrazione degli elettroliti al suo interno. Di conseguenza, avere la giusta concentrazione di elettroliti (equilibrio elettrolitico) è importante per mantenere l’equilibrio dei liquidi fra i compartimenti. I reni contribuiscono a mantenere le concentrazioni degli elettroliti filtrando gli elettroliti e l’acqua contenuti nel sangue, restituendone parte al sangue ed eliminando la quantità in eccesso nelle urine. Pertanto, i reni aiutano a mantenere l’equilibrio tra gli elettroliti assunti ogni giorno consumando cibo e bevande e gli elettroliti e l’acqua eliminati dall’organismo nelle urine (escreti).