Per gli sportivi e i giovani, mangiarla tutti i giorni non rappresenta un problema, mentre per le persone che conducono uno stile di vita sedentario, è consigliabile limitarne il consumo, per mantenere sempre un equilibrio sugli apporti proteico-calorici giornalieri. Una porzione media è di circa 70-100 grammi (peso crudo). In generale, non sempre è necessario evitare la pasta nella nostra alimentazione se non vogliamo aumentare di peso o vogliamo perderlo, privilegiando il consumo di altri carboidrati complessi. La quantità ideale da consumare varia da persona a persona e dipende dalle esigenze nutrizionali individuali. In tutti i casi, è essenziale scegliere pasta di qualità, preferibilmente di farine integrale o a base di grani antichi, per una migliore digeribilità e un apporto nutritivo superiore.