Una tipica colazione a base di dieta mediterranea può essere un porridge.
Per prepararlo basta inserire: una buona fonte proteica: yogurt bianco, fondamentale per allungare il senso di sazietà e rendere la colazione bilanciata.
È importante prestare attenzione alla scelta dello yogurt che dovrebbe essere bianco, senza zuccheri di alcun tipo.
aggiungere una fonte di carboidrati: cereali semplici o fiocchi di avena che hanno un basso indice glicemico e assicurano un alto senso di sazietà
affiancare frutta di stagione fatta a pezzettini per arricchire la colazione con minerali e vitamine.
La dieta mediterranea si basa su un regime alimentare bilanciato che comprende tutti i macronutrienti, distribuiti secondo una ripartizione specifica, che tiene conto del loro introito calorico.
I suoi princìpi vengono rappresentati con la cosiddetta piramide alimentare che ci mostra le quantità e le frequenze dei vari alimenti da assumere nell’arco della giornata.
Alla base della piramide della dieta mediterranea si trovano gli alimenti da consumare e le attività da svolgere più volte al giorno.
Fondamentali, in tal senso, sono: attività fisica idratazione il controllo del peso.
Nel salire lungo la piramide sono specificati sia gli alimenti sia la frequenza con cui dovrebbero essere consumati: pane, pasta, riso e cereali integrali frutta e verdura sempre nei pasti principali: latte e suoi derivati a ridotto contenuto di grassi, olio extravergine d’oliva, frutta a guscio, olive, semi e poi spezie, erbe, aglio e cipolla.
altri alimenti di origine animale, come formaggi, pesce, crostacei, molluschi.
pollame; uova e legumi al vertice ci sono alimenti che dovrebbero essere consumati con estrema moderazione: salumi, carne rossa e dolci
I cibi da consumare giornalmente nell’ambito di una dieta mediterranea includono dunque: cereali non raffinati frutta verdura latte e prodotti derivati a basso contenuto di grassi olio di oliva spezie da sostituire al sale
La dieta mediterranea punta molto sull’aumento del consumo di: frutta e verdura carboidrati complessi fibre
È invece prevista una riduzione di: zucchero formaggi ad alto contenuto di grassi sale insaccati carne rossa strutto margarina burro superalcolici
Un pasto serale allineato alle indicazioni della dieta mediterranea dovrebbe contenere le seguenti componenti: cereali integrali: pasta o pane una fonte proteica animale o vegetale olio d’oliva (preferibilmente a crudo)