:

Lo sport come strumento di inclusione è aggregazione?

Marco Bruno
Marco Bruno
2025-10-28 02:48:20
Numero di risposte : 27
0
Lo sport è fonte e motore di inclusione sociale e viene riconosciuto come uno strumento eccellente per l'integrazione delle minoranze e dei gruppi a rischio di emarginazione sociale. Lo sport è uno strumento di prevenzione di disagio sociale e psicofisico e di formazione della persona. Lo sport deve essere considerato un diritto di tutti. Nello sport le naturali differenze di origine, di colore, di lingua e di cultura sono fondamentali per accrescere ed arricchire il singolo individuo. Lo spirito di squadra favorisce la coesione valorizzando in senso positivo l'unicità di ogni persona. Lo sport dovrebbe garantire l'inclusione e le pari opportunità di accesso e pratica sportiva. Il linguaggio sportivo è universale, supera confini, lingue, religioni ed ideologie e possiede la capacità di unire le persone, creando ponti e favorendo il dialogo e l'accoglienza. Bisogna quindi incoraggiare, promuovere, e diffondere la cultura sportiva. In ogni disciplina e ad ogni livello.
Luciana Colombo
Luciana Colombo
2025-10-20 18:25:42
Numero di risposte : 24
0
Il progetto nasce nell’ambito di un Accordo di programma, siglato tra il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali e il Ministro per le Politiche giovanili e lo Sport nel 2020, per la definizione di un piano pluriennale di interventi che promuovono lo sport come strumento di dialogo, inclusione sociale e contrasto alla discriminazione. Ogni ambito trova la sua declinazione in specifici interventi volti a valorizzare il ruolo dello sport quale strumento di inclusione, sostenendo la creazione di network virtuosi e promuovendo le buone pratiche del mondo sportivo e del Terzo settore, anche al fine di favorire la coesione delle comunità locali.

Leggi anche

Cosa significa l'inclusione nello sport?

Con il termine “sport inclusivo” si intende un approccio all’attività motoria in grado di coinvolger Leggi di più

Perché lo sport può essere considerato strumento efficace di integrazione sociale?

Lo sport è una delle attività che, da sempre, ha il potere di creare unione tra le persone, superand Leggi di più

Silvio Coppola
Silvio Coppola
2025-10-14 01:42:52
Numero di risposte : 25
0
Lo sport può rappresentare una leva di sviluppo sociale in contesti o territori svantaggiati, e di inclusione per rifugiati politici, minori stranieri non accompagnati o in famiglie ad alta conflittualità, diversamente abili ed ex-detenuti. Il ruolo che lo sport può ricoprire a livello sociale è sempre più importante. Lo sport può essere uno strumento di inclusione sociale. Lo sport è inclusione sociale a 360 gradi. La pratica sportiva può essere una macchina che favorisce l’inclusione sociale, il calcio ne è il motore principale.
Sibilla Marini
Sibilla Marini
2025-10-03 05:38:28
Numero di risposte : 26
0
Lo sport è da sempre un potente strumento di aggregazione sociale, capace di unire persone di ogni provenienza, cultura e abilità. Partecipare a una squadra o a un’attività sportiva inclusiva favorisce la creazione di legami sociali tra atleti con e senza disabilità, stimolando la comprensione reciproca e la cooperazione. La comunità universitaria, nella sua totalità, ha la responsabilità di promuovere un ambiente inclusivo dove ogni individuo, indipendentemente dalle proprie capacità, possa sentirsi parte di qualcosa. Una comunità che abbraccia la partecipazione di tutti, indipendentemente dalle differenze, è una comunità più forte, coesa e ricca di esperienze condivise. Lo sport inclusivo offre un’opportunità di crescita personale, ma aiuta anche a rafforzare il legame tra le persone, creando una società più aperta e tollerante.

Leggi anche

Qual è l'importanza dello sport per le persone con disabilità?

Lo sport riveste un ruolo importante nello sviluppo fisico, psichico e sociale della persona. Istit Leggi di più

Quali sono i 4 pilastri della didattica inclusiva?

Collaborazione: il principio dell’inclusione si concretizza solo grazie ad una forte collaborazione Leggi di più

Manuela Grassi
Manuela Grassi
2025-09-24 13:41:02
Numero di risposte : 27
0
Lo sport è uno strumento importante di inclusione e coesione sociale. Oltre a insegnare le basi del lavoro di squadra, la bellezza dello stare insieme, la necessità di rispettare le piccole regole quotidiane, lo sport promuove una maggiore conoscenza di sé e dell’altro. E quando inclusivo, lo sport è l’antidoto più forte che abbiamo a disposizione per vincere qualsiasi tipo di discriminazione. Le tre fasi dell’inclusione sociale attraverso lo sport sono: Inserimento Integrazione Inclusione Queste tre azioni vanno di pari passo con altrettanti step, ugualmente importanti. I bei progetti iniziano sempre con un cerchio. È la posizione in cui ci si sistema quando l’educatore spiega le regole e le dinamiche di un gioco. È lì che si raccolgono i bambini, ciascuno con le proprie caratteristiche e le proprie unicità.
Ernesto Marino
Ernesto Marino
2025-09-24 12:21:13
Numero di risposte : 25
0
Una sfida in cui lo sport svolge una funzione educativa fondamentale e diventa veicolo di aggregazione e di partecipazione, capace di aprire nuove prospettive culturali anche nei contesti sociali più difficili e dispersivi. Promuovere l’inclusione attraverso lo sport significa creare spazi dove ogni persona possa esprimersi, crescere e sentirsi parte di una squadra. L’inclusione non sia solo un obiettivo, ma una realtà possibile, costruita ogni giorno con entusiasmo, dedizione e gioco di squadra. Un impegno costante, che ci portato anche al fianco dell'associazione Bionic People durante le tappe di Torino e Venezia dell’”Inclusive Padel Tour”, circuito nazionale che valorizza lo sport come strumento di equità e di aggregazione sociale facendo competere, insieme, atleti normodotati e con disabilità.
Luigi Gentile
Luigi Gentile
2025-09-24 09:10:47
Numero di risposte : 34
0
Lo sport è un veicolo di inclusione, partecipazione e aggregazione sociale nonché uno strumento di benessere psicofisico e di prevenzione. Lo sport promuove il benessere fisico e sociale e va inteso non solo come performance volta al raggiungimento di prestazioni eccellenti, ma anche come incentivo all’aggregazione sociale, strumento di prevenzione e promozione della salute. Utilizzare il potenziale dello sport per l’inclusione sociale, l’integrazione e le pari opportunità. Lo sport può anche facilitare l’integrazione nella società dei migranti e delle persone d’origine straniera, e sostenere il dialogo interculturale. La partecipazione a una squadra, principi come la correttezza, l’osservanza delle regole del gioco, il rispetto degli altri, la solidarietà e la disciplina rafforzano la cittadinanza attiva.