:

Qual è l'importanza dello sport per le persone con disabilità?

Omar Santoro
Omar Santoro
2025-10-22 05:09:03
Numero di risposte : 23
0
Lo sport è importante per le persone con disabilità perché fa bene alla salute, perché permette di conoscere e di fare amicizia con altre persone e perché può diventare un passione molto seria. Sport e stili di vita attivi per le persone con disabilità sono elementi fondamentali per il processo evolutivo e l’inclusione sociale della persona con disabilità. L’attività fisica promuove benessere, salute fisica e mentale, previene le malattie, migliora le relazioni sociali e la qualità della vita, produce benefici economici e contribuisce alla sostenibilità ambientale. Riteniamo lo sport importante anche per la sua funzione educativa. L’attività sportiva, ancor più per le persone con disabilità intellettiva, è un valido strumento per lo sviluppo di potenzialità individuali, l’incremento di capacità ed acquisizione di abilità, la valorizzazione personale e l’inclusione in contesti di vita ricchi di relazioni significative. La pratica sportiva consente di sviluppare una maggiore autoconsapevolezza e rafforzare la fiducia nelle proprie capacità raggiungendo, così, più alti livelli di autonomia. Promuovere lo sport nella popolazione con disabilità intellettiva e del neurosviluppo significa investire in salute e arginare la continua crescita delle spese sanitarie. Lo sport riesce a essere un efficace strumento educativo e formativo, importante mezzo per promuovere la persona e il suo benessere.
Caterina Messina
Caterina Messina
2025-10-18 09:55:07
Numero di risposte : 25
0
Lo sport rappresenta un pilastro fondamentale nella vita delle persone con disabilità, contribuendo non solo al miglioramento della salute fisica, ma anche alla promozione del benessere psicologico e sociale. Noi crediamo fermamente nell’importanza di includere attività sportive nei programmi di supporto per i nostri utenti, offrendo loro opportunità concrete per sviluppare abilità, autostima e connessioni sociali. La pratica sportiva per le persone con disabilità assume diverse forme, adattandosi alle esigenze individuali attraverso discipline specifiche come il nuoto, il basket in carrozzina, l’atletica e molti altri sport paralimpici. Queste attività non solo migliorano la condizione fisica, aumentando la forza, la resistenza e la coordinazione, ma favoriscono anche la prevenzione di patologie croniche come il diabete e le malattie cardiovascolari, spesso più comuni tra le persone con disabilità. Oltre ai benefici fisici, lo sport ha un impatto significativo sulla salute mentale. L’inclusione sociale è un altro aspetto cruciale del ruolo dello sport per i disabili. In conclusione, lo sport per le persone con disabilità non è solo un’attività ricreativa, ma un mezzo per migliorare la qualità della vita, promuovere la salute e favorire l’inclusione sociale.

Leggi anche

Cosa significa l'inclusione nello sport?

Con il termine “sport inclusivo” si intende un approccio all’attività motoria in grado di coinvolger Leggi di più

Perché lo sport può essere considerato strumento efficace di integrazione sociale?

Lo sport è una delle attività che, da sempre, ha il potere di creare unione tra le persone, superand Leggi di più

Doriana Conti
Doriana Conti
2025-10-11 01:52:32
Numero di risposte : 28
0
Lo sport per i disabili è lo strumento migliore per la riabilitazione, la terapia, l’inclusione sociale e lo star bene di ognuno di noi. Oltre a migliorare la qualità della vita aiuta a ritrovare autostima, ad avere un nuovo obbiettivo, superare i propri limiti, a vivere emozioni con tanti amici, a sentirti più realizzato ed a ritrovare l'equilibrio nella propria vita. I benefici dello sport sono moltissimi e chi fa sport vive di più perché protegge meglio la propria salute. Durante l’attività fisica vengono, infatti, secrete le endorfine, sostanze che stimolano l’organismo, predisponendolo a reagire positivamente a situazioni di stress. Lo sport, quindi, riveste in maniera sempre maggiore la duplice funzione di reinserimento sociale e terapia. Imparare a stare bene con se stessi e con gli altri deve essere l’obiettivo principale: cercare di portare la persona a minimizzare la sua disabilità, a muoversi, camminare, parlare e relazionarsi in modo attivo e costruttivo ha, quindi, un valore educativo e morale grandissimo.
Ivana Bernardi
Ivana Bernardi
2025-10-06 03:07:14
Numero di risposte : 19
0
Nel 1948 il medico inglese Ludwig Guttmann, nell'ambito delle sue funzioni, decise di promuovere fin dall'inizio lo sport come metodo principale di terapia, utilizzandolo per plasmare e/o riplasmare i suoi pazienti con un fisico forte ed il rispetto di sé. Da Wikipedia, l'enciclopedia libera. Lo sport per disabili è lo sport praticato da persone con diversi tipi di disabilità fisica, psicomentale e sensoriale. Sono sport per disabili tutti gli sport paralimpici che fanno parte del programma dei Giochi paralimpici (sia estivi che invernali), ma lo sono anche molti altri e di ogni tipo, inclusi alcuni sport estremi. Negli anni sessanta, grazie a Eunice Kennedy Shriver, iniziarono ad essere promossi anche gli eventi sportivi dedicati agli atleti con disabilità intellettive.

Leggi anche

Lo sport come strumento di inclusione è aggregazione?

Lo sport è un veicolo di inclusione, partecipazione e aggregazione sociale nonché uno strumento di b Leggi di più

Quali sono i 4 pilastri della didattica inclusiva?

Collaborazione: il principio dell’inclusione si concretizza solo grazie ad una forte collaborazione Leggi di più

Nestore Ruggiero
Nestore Ruggiero
2025-09-22 01:28:41
Numero di risposte : 22
0
Lo sport riveste un ruolo importante nello sviluppo fisico, psichico e sociale della persona. Istituire discipline sportive nella terapia è sicuramente utile sia a livello fisico che psicologico: praticare sport aiuta infatti a ritrovare la propria autonomia, realizzarsi a livello sociale e recuperare la mobilità. Le attività sportive aiutano ad ottenere maggiore consapevolezza del proprio corpo, a riconoscerne le potenzialità e a riscoprire la propria dignità in quanto persona umana e sociale. Per un soggetto disabile la pratica regolare dell’attività sportiva comporta i seguenti vantaggi: migliorare le qualità fisiche; potenziare gli aspetti cognitivi e psichici; sviluppare competenze socio-relazionali. Lo sport permette alle persone con disabilità di trarre numerosi benefici su corpo, equilibrio, umore e mente.