:

Perché lo sport può essere considerato strumento efficace di integrazione sociale?

Elsa Galli
Elsa Galli
2025-10-24 03:35:38
Numero di risposte : 19
0
Lo sport può rappresentare una leva di sviluppo sociale in contesti o territori svantaggiati, e di inclusione per rifugiati politici, minori stranieri non accompagnati o in famiglie ad alta conflittualità, diversamente abili ed ex-detenuti. Il ruolo che lo sport può ricoprire a livello sociale è sempre più importante. Lo sport può essere uno strumento di inclusione sociale. Lo sport può favorire l’integrazione, la socializzazione e il rispetto reciproco. Lo sport può essere una forma di integrazione. Nello sport può esserci davvero rispetto solo se gli atleti vengono educati sin da giovani alla cultura del vincere e del perdere. Lo sport è inclusione sociale a 360 gradi. La pratica sportiva può essere una macchina che favorisce l’inclusione sociale.
Luisa Santoro
Luisa Santoro
2025-10-15 01:51:09
Numero di risposte : 26
0
Come sottolineato dal Consiglio dell'Unione Europea, lo sport è fonte e motore di inclusione sociale e viene riconosciuto come uno strumento eccellente per l'integrazione delle minoranze e dei gruppi a rischio di emarginazione sociale. Lo sport è uno strumento di prevenzione di disagio sociale e psicofisico e di formazione della persona. Nello sport le naturali differenze di origine, di colore, di lingua e di cultura sono fondamentali per accrescere ed arricchire il singolo individuo. Lo spirito di squadra favorisce la coesione valorizzando in senso positivo l'unicità di ogni persona. Il linguaggio sportivo è universale, supera confini, lingue, religioni ed ideologie e possiede la capacità di unire le persone, creando ponti e favorendo il dialogo e l'accoglienza.

Leggi anche

Cosa significa l'inclusione nello sport?

Con il termine “sport inclusivo” si intende un approccio all’attività motoria in grado di coinvolger Leggi di più

Qual è l'importanza dello sport per le persone con disabilità?

Lo sport riveste un ruolo importante nello sviluppo fisico, psichico e sociale della persona. Istit Leggi di più

Carmine Grassi
Carmine Grassi
2025-10-09 16:15:24
Numero di risposte : 35
0
Lo sport è per Anffas qualcosa che oltrepassa i confini definiti di un campo di gioco e che arriva nella quotidianità delle persone, influenzandola in maniera decisa, soprattutto per le persone con disabilità intellettiva e del neurosviluppo. Per tante di loro lo sport rappresenta un momento importante di socializzazione con gli altri, un momento in cui diventano parte attiva ed integrante di un gruppo. Un momento in cui l’inclusione sociale diventa reale e massima. L’attività fisica promuove benessere, salute fisica e mentale, previene le malattie, migliora le relazioni sociali e la qualità della vita. La pratica sportiva consente di sviluppare una maggiore autoconsapevolezza e rafforzare la fiducia nelle proprie capacità raggiungendo, così, più alti livelli di autonomia. È altresì importante sottolineare il valore delle attività inclusive, in cui l'esperienza ludico-motoria condivisa tra persone con disabilità e non, favorisce processi evolutivi in tutti i soggetti coinvolti: atleti, istruttori, volontari e famigliari.
Abramo Caputo
Abramo Caputo
2025-09-29 16:05:05
Numero di risposte : 36
0
Lo sport è uno strumento importante di inclusione e coesione sociale. Oltre a insegnare le basi del lavoro di squadra, la bellezza dello stare insieme, la necessità di rispettare le piccole regole quotidiane, lo sport promuove una maggiore conoscenza di sé e dell’altro. E quando inclusivo, lo sport è l’antidoto più forte che abbiamo a disposizione per vincere qualsiasi tipo di discriminazione. Grazie all’attività di centri e associazioni che lavorano per l’inclusività si creano dei benefici reali per le persone. Come educatori abbiamo il compito di portare a stretto contatto le due realtà, quella dello sviluppo tipico e no, finché non diventeranno una sola. E lo sport è una chiave importantissima per raggiungere questo obiettivo.

Leggi anche

Lo sport come strumento di inclusione è aggregazione?

Lo sport è un veicolo di inclusione, partecipazione e aggregazione sociale nonché uno strumento di b Leggi di più

Quali sono i 4 pilastri della didattica inclusiva?

Collaborazione: il principio dell’inclusione si concretizza solo grazie ad una forte collaborazione Leggi di più

Egisto D'angelo
Egisto D'angelo
2025-09-21 22:56:33
Numero di risposte : 29
0
Lo sport è una delle attività che, da sempre, ha il potere di creare unione tra le persone, superando le barriere sociali e culturali. In particolare, per le persone con disabilità, lo sport rappresenta un’opportunità unica di integrazione sociale e di promozione della diversità. Lo sport in squadra, ad esempio, richiede un alto livello di comunicazione e di collaborazione tra i membri del gruppo, aiutando le persone con disabilità a sviluppare le abilità sociali e la capacità di lavorare in gruppo. Lo sport può offrire l’opportunità di creare una comunità di persone con disabilità, che si sostengono reciprocamente e si aiutano a superare le sfide che incontrano. Il raggiungimento di obiettivi sportivi può essere un’esperienza gratificante e motivante, che può aiutare le persone con disabilità a superare i limiti imposti dalla loro condizione e a sviluppare la fiducia in se stessi. Lo sport è anche un’opportunità per le persone con disabilità di apprendere importanti abilità sociali ed emotive.
Mirko Moretti
Mirko Moretti
2025-09-21 22:28:58
Numero di risposte : 33
0
Lo sport è un veicolo di inclusione, partecipazione e aggregazione sociale nonché uno strumento di benessere psicofisico e di prevenzione. Inoltre, svolge un ruolo sociale fondamentale in quanto strumento di educazione e formazione che permette lo sviluppo di capacità e abilità essenziali per la crescita equilibrata di ciascun individuo. Utilizzare il potenziale dello sport per l’inclusione sociale, l’integrazione e le pari opportunità. Lo sport contribuisce in modo significativo alla coesione economica e sociale e a una società più integrata. Lo sport può anche facilitare l’integrazione nella società dei migranti e delle persone d’origine straniera, e sostenere il dialogo interculturale. Lo sport promuove un senso comune di appartenenza e partecipazione e può quindi essere anche un importante strumento d’integrazione degli immigrati.
Vania Caputo
Vania Caputo
2025-09-21 22:20:43
Numero di risposte : 32
0
Lo sport è, infatti, un fenomeno in grado di offrire un linguaggio comune e una piattaforma per sviluppare condizioni democratiche. Lo sport divenne, pertanto, un mezzo per le persone di colore per emergere come figure pubbliche, ispirando il resto della comunità nera a combattere per i loro diritti. Il ruolo dello sport come mezzo di integrazione sociale, in particolare per i giovani, è ampiamente riconosciuto. I movimenti per i diritti civili, nati principalmente durante gli anni ‘60 e ‘70, trovano le loro radici nelle palestre e nei campi da gioco. Lo sport è il microcosmo della società e, una volta che gli attivisti riconobbero questa sua grande potenzialità, furono in grado di utilizzarlo come strumento di promozione. Tutte lotte che ancora oggi non si sono concluse, ma trovano nello sport un importante mezzo per portare avanti battaglie di civiltà, con grandi risultati.