Collaborazione: il principio dell’inclusione si concretizza solo grazie ad una forte collaborazione e co-partecipazione di tutti i soggetti coinvolti nel raggiungimento di questo ambizioso traguardo.
La collaborazione si attua proprio sulla capacità sinergica di saper accogliere e valorizzare le differenze individuali, nell'intento di eliminare ogni ostacolo fisico, metodologico, curricolare, sociale ed emotivo alla partecipazione sociale e all’apprendimento, senza lasciare nessuno indietro.
Progettazione: una didattica inclusiva è una didattica pensata, progettata e pianificata sulla base delle variabilità individuali, capace di essere accessibile per tutti gli allievi, nessuno escluso.
Efficacia: una didattica inclusiva sfida gli insegnanti a sviluppare un enorme repertorio di strategie didattiche considerate efficaci, non solo per allievi con bisogni speciali, ma per tutti.
Relazioni ed emozioni: un insegnante inclusivo non può dimenticare le sue competenze relazionali ed emotive.