Una corsa competitiva è una gara ufficiale che si svolge su strada o su una pista d’atletica e alla quale prendono parte atleti professionisti che si sono sottoposti ad un allenamento costante e che mirano a raggiungere un piazzamento.
A differenza della corsa non competitiva, è riconosciuta a livello nazionale è in genere viene patrocinata dall’Associazione Internazionale delle Federazioni di Atletica Leggera.
Una corsa non competitiva è una gara non riconosciuta dalla Federazione Italiana di Atletica Leggera (FIDAL) e alla quale partecipano gli atleti non tesserati ad un’associazione sportiva o amatoriali.
La corsa non competitiva, a differenza di quella agonistica, non richiede un certificato medico.
Per partecipare ad una corsa competitiva, oltre al tesseramento presso una società sportiva riconosciuta, è necessario esibire anche un certificato medico e, se richiesto, sottoporsi anche ad un controllo anti doping.
In Italia invece, lo IAAF riconosce come gare a competizione anche quelle corse che vanno da un minimo di 5 ad un massimo di 30 chilometri, che possono svolgersi sia su un tracciato pianeggiante sia su diverse altitudini, come nel caso dell’ultra trail running, dove gli atleti possono toccare anche altezze di 4000 metri.