:

Che differenza c'è tra running e trail running?

Rosita Orlando
Rosita Orlando
2025-10-12 01:03:55
Numero di risposte : 19
0
La componente di corsa nel trail è estremamente utile e consente di fare la differenza in una gara, in quanto la velocità lineare tra un atleta allenato che riesce a correre i tratti di falsopiano a 15 km/h ed un atleta poco allenato che copre lo stesso tratto ad 8 km/h è veramente considerevole. Dunque è buona cosa conservare le proprie abitudini di corsa su strada. Perciò, qualsiasi podista voglia scoprire il trail running – questa fantastica disciplina e questa nuova filosofia di sport, deve tenere in considerazione questi elementi nella strutturazione dei propri allenamenti. Premettiamo che asfalto e trail non contrastano e di conseguenza possono coesistere gli allenamenti su strada e su sentiero. Anzi, è buona cosa che il podista non perda i suoi punti forza, rappresentati da buona velocità di corsa lineare e buona reattività della falcata.
Thea D'amico
Thea D'amico
2025-10-02 07:48:21
Numero di risposte : 22
0
Rispetto al running, non si svolge su strada, bensì su terreni sterrati, di montagna, scoscesi ed impervi. Il trail si caratterizza di percorsi più o meno complessi: ci si imbatte infatti in terreni fangosi, sentieri stretti e non facilmente accessibili. Chi pratica questo sport incontra salite e discese più o meno ripide, tanto è vero che il dislivello è una caratteristica peculiare del trail. In salita, si tende ad alternare camminata e corsa, mentre nelle zone più ripide vengono utilizzati appositi bastoncini. In discesa invece è fondamentale prestare particolare attenzione all'appoggio del piede cercando di scaricare il peso sull'avampiede in modo da ammortizzare l'impatto con il terreno. A differenza del trail running, questa disciplina prevede movimenti più lenti, come la camminata lungo i sentieri, dove gli ostacoli si possono prevedere con più facilità.

Leggi anche

Qual è la gara di corsa più lunga?

È la Sri Chinmoy Transcendence 3100 Mile Race, gara talmente massacrante che solo 51 atleti, in 26 e Leggi di più

Cosa sono le corse non competitive?

Due Milioni e mezzo d’italiani partecipano, almeno una volta l’anno, a una delle duemila corse non c Leggi di più

Teresa Bianchi
Teresa Bianchi
2025-09-23 02:31:15
Numero di risposte : 33
0
Quello che si può notare facilmente è che gli specialisti del trail hanno muscoli molto più sviluppati. Le differenze fisiche tra runner e trailer: forza e muscoli. Questo studio ha evidenziato come la forza di chi corre in montagna è maggiore rispetto a quella dei maratoneti. Le differenze fisiche tra runner e trailer: economia di corsa. Si nota anche a vista d’occhio come gli stradisti corrano in pianura facendo sembrare molto facile mantenere alte velocità... lo studio infatti conferma la loro migliore economia in piano, mentre durante la corsa in salita il costo energetico dei due macro gruppi sembra lo stesso. È probabile che su pendenze ancora più elevate, soprattutto dove è conveniente camminare, a essere più economici siano i trailrunners, grazie alla loro maggiore forza e abitudine a compiere massicci dislivelli. Le differenze fisiche tra runner e trailer: quantità di allenamento. I trailrunners spesso partecipano a gare molto più lunghe delle maratone, ma in realtà, la ricerca ha confermato come gli specialisti della strada facciano volumi maggiori rispetto ai "colleghi". Una notizia che non sembra una sorpresa e che, soprattutto, non può valere per tutti i migliori specialisti della montagna, sappiamo ad esempio dei grandi volumi di allenamento di tanti protagonisti del trail, molti anche praticando lo scialpinismo in inverno. Le differenze fisiche tra runner e trailer: conclusioni. Non appare semplice dare delle spiegazioni univoche a questo studio: si potrebbe pensare che chi pratica trail running non abbia assoluta necessità di fare strenght training, oppure che facendolo si potrebbero incrementare ancora di più le performance? E ancora la ricerca potrebbe suggerire che i trailrunners che fanno pochi volumi potrebbero andare più forte aumentando i carichi o che chi è più forte a livello muscolare tende ad andare sui sentieri più facilmente di chi corre su strada? Tante domande, moltissime dubbi, nessuna certezza! Quindi si può dire chi sia migliore atleticamente tra chi fa strada e chi corre per sentieri? No. È da considerare che nelle gare su strada e in pista c’è più competizione rispetto al trail, specialità in ascesa ma ancora giovane. Però per quanto diventare professionista nel trail possa sembrare più facile in termini relativi, il livello medio della maratona, anche per il fatto di essere sport olimpico, è più alto rispetto a quello del trail. Non va però ignorato il fatto che prima di essere dei forti trailrunner, questi atleti sono velocissimi anche su strada. Per vincere una delle finals al maschile dell’UTMB (OCC, CCC, UTMB) bisogna essere capaci di correre i 10 km intorno ai 30’, e allo stesso tempo avere forza e tecnica per salite e discese.