Pesce grasso, che comprende tonno, salmone, alici, sgombro, sardine, sarde e aringhe, grazie alla presenza di Omega 3 e vitamina D, hanno proprietà antinfiammatorie.
L'olio d'oliva, contenente grassi meno infiammatori rispetto a quelli contenuti nel burro, è una fonte di oleuropeina.
La frutta a guscio, grazie ai grassi polinsaturi, vanta ottime proprietà antinfiammatorie.
Le arance rappresentano un vero e proprio toccasana per la salute, abbassando i marcatori come l'interleuchina 6.
I frutti di bosco hanno potenti proprietà antinfiammatorie grazie alle antocianine, composti che conferiscono loro i caratteristici colori rosso, viola e blu.
Il cavolo nero agisce sulla flora intestinale, promuovendo l'equilibrio della flora batterica e contrastando gli effetti dei cibi pro infiammatori.
I broccoli devono la loro proprietà antinfiammatoria al sulforafano, un composto presente in molti altri vegetali, come il cavolfiore, il cavolo e i cavolini di Bruxelles.
I pomodori sono un valido supporto a causa della presenza del licopene, una molecola che li caratterizza per il loro colore rosso acceso.