:

Su cosa si fonda l'integrazione?

Morgana D'amico
Morgana D'amico
2025-09-22 20:00:06
Numero di risposte : 33
0
L'integrazione dipende anche dalla capacità di socializzazione di ogni individuo. L'integrazione - e quindi il mantenimento e la riproduzione dell'ordine materiale e simbolico in cui sono immersi gli individui - è garantita dalla caratteristica delle singole "anime" individuali di essere articolazioni di un'"anima collettiva" con la quale vi è un legame di dipendenza/appartenenza forte e totalizzante. A livello individuale, questa consapevolezza si esplica nel riconoscimento della necessità di una regolazione della vita sociale dal punto di vista economico, legislativo, culturale, ecc. Le situazioni di carenza o mancanza di integrazione sono definite da Durkheim di anomia.
Valentina Benedetti
Valentina Benedetti
2025-09-22 19:13:02
Numero di risposte : 25
0
L'integrazione si fonda sulla coordinazione e la confluenza di più attività elementari in un’attività complessa. L'integrazione si fonda sull'unione, fusione di più elementi o soggetti che si completano l’un l’altro. L'integrazione si fonda sul processo mediante il quale i tratti della personalità si compongono armonicamente fra loro e consentono l’adattamento all’ambiente. L'integrazione si fonda sull'inserzione, incorporazione, assimilazione di un individuo, di una categoria, di un gruppo etnico in un ambiente sociale, in un’organizzazione, in una comunità etnica, in una società costituita. L'integrazione si fonda sul coordinamento dei loro mezzi, delle loro risorse, delle loro capacità.

Leggi anche

Quali sport posso fare per socializzare?

L'allenamento in palestra può diventare noioso, ripetitivo e anche più faticoso se ti alleni da solo Leggi di più

Cosa si intende per "sport inclusivo"?

Lo sport inclusivo è un’attività fisica accessibile a tutti, che elimina le barriere e si adatta all Leggi di più

Romano Bernardi
Romano Bernardi
2025-09-22 18:56:21
Numero di risposte : 28
0
L'integrazione è un processo attraverso il quale gli individui diventano parte integrante di un sistema sociale, aderendo ai valori che ne definiscono l'ordine normativo. Sul piano microsociologico, è una funzione del processo di socializzazione, consistente nella formazione della personalità sociale dell'individuo attraverso la trasmissione dei modelli culturali e di comportamento dominanti, cui provvedono la famiglia, la scuola e i gruppi primari. Sul piano macrosociologico, nell'approccio struttural-funzionalista di T. Parsons, è un prerequisito del sistema sociale, volto ad assicurare legami stabili fra i suoi membri mediante il rafforzamento dei meccanismi di controllo sociale. Inizialmente l'idea dell'integrazione nasce sui temi della disabilità, progressivamente si è allargata ad altri temi ad iniziare dai vari aspetti dell'immigrazione, delle politiche sociali in favore delle persone più svantaggiate e della ricerca di soluzioni per la creazione dei nuovi valori e del nuovo comune patto di convivenza della società civile, rimuovendo le cause dei conflitti e dei disagi. Sentirsi parte di una collettività è una conquista e quindi integrarsi positivamente sotto il profilo psicologico, culturale ed economico nell'ambiente in cui si vive è un processo che riguarda tutti i suoi componenti ma in maggior misura i minori appartenenti a nuclei familiari in difficoltà, gli adulti con residue o recuperate capacità di vita autonoma, gli immigrati, i soggetti disabili e gli anziani in difficoltà.
Carlo Piras
Carlo Piras
2025-09-22 17:36:26
Numero di risposte : 33
0
L'integrazione ha due dimensioni: l'integrità della persona e l'interazione positiva. Questi due aspetti sono strettamente legati fra loro, poiché la pacifica convivenza richiede che nessun gruppo viva l'altro come fonte di comportamenti nocivi per la propria integrità. Si fonda sul reciproco impegno a partecipare alla vita economica, sociale e culturale della società. L'interdipendenza, il confronto, lo scambio, la posizione di parità caratterizzano dunque il modello socioculturale dell'integrazione. Implica la mescolanza delle culture ed esclude la giustapposizione: l'aspetto interrelazionale è essenziale.

Leggi anche

Che sport fare per mantenersi in forma?

Nuotare regolarmente promette di aumentare la forza, migliorare il metabolismo e la forma fisica, la Leggi di più

Che cos'è l'integrazione nello sport?

L'integrazione alimentare nello sport gioca un ruolo cruciale per migliorare le prestazioni atletich Leggi di più

Boris Bernardi
Boris Bernardi
2025-09-22 16:20:41
Numero di risposte : 30
0
Impegnarsi nel sociale e allargare la rete dei rapporti sociali, ma anche per sentirsi integrati nella società: sono queste le ricadute personali degli immigrati volontari che prestano la propria attività di volontariato.