:

Che cos'è il PTOF?

Ciro Barbieri
Ciro Barbieri
2025-09-20 09:40:27
Numero di risposte : 25
0
Il Piano Triennale dell'Offerta Formativa (PTOF) è il documento nel quale ogni Istituzione Scolastica costruisce la propria identità e che consente agli alunni, alle famiglie e al territorio di conoscere l'offerta educativa. Il Piano Triennale dell'Offerta Formativa è coerente con le finalità, gli obiettivi generali ed educativi nazionali previsti per ogni ordine di scuola e indica le scelte curricolari, extracurricolari, educative, didattiche ed organizzative che l'istituzione scolastica adotta nell'ambito dell'Autonomia. Il Piano Triennale dell'Offerta Formativa è la carta d'identità della scuola, in particolare: contiene la definizione del sistema amministrativo e operativo definisce i percorsi di flessibilità didattica e organizzativa accresce le responsabilità di chi vive e opera nella scuola assicura la coerenza e l'integrazione di tutte le scelte e le iniziative Il Piano Triennale dell'Offerta Formativa è uno strumento dinamico e aperto che può essere perciò cambiato e adeguato di anno in anno in presenza di mutate risorse economico-finanziarie, del personale o delle strutture.
Eliziario Negri
Eliziario Negri
2025-09-20 07:48:08
Numero di risposte : 26
0
L'acronimo di PTOF è Piano Triennale dell'Offerta Formativa. Si tratta di un documento programmatico e informativo fondamentale per l’Istituto. Al suo interno è riportata la strategia che l'istituto punta a perseguire ai fini educativi e formativi sulla base delle proprie risorse, siano esse umane, professionali, territoriali o economiche. Il Piano triennale dell'offerta formativa serve ad indicare a tutti gli attori di un istituto scolastico quale sia la direzione da seguire e la meta da raggiungere. Si tratta dunque di un mezzo per pianificare e realizzare l'autonomia scolastica di ogni singolo istituto, tenendo come riferimento punti cardine come: la progettazione curricolare la progettazione extracurricolare la progettazione educativa la progettazione organizzativa. Un Piano Triennale dell'Offerta Formativa contiene delle informazioni dettagliate su: potenziamento delle conoscenze e delle competenze degli alunni progetti per l'apertura della comunità scolastica al territorio coinvolgendo le istituzioni e le realtà locali iniziative di potenziamento e attività progettuali per il raggiungimento degli obiettivi formativi iniziative di formazione sulle tecniche di primo soccorso e sicurezza sul lavoro rivolte agli studenti programmazione di attività formative per il personale docente e ATA programmazione e promozione della Didattica Inclusiva percorsi formativi e iniziative finalizzate all'orientamento degli studenti percorsi di alternanza scuola-lavoro  percorsi formativi volti allo sviluppo delle competenze digitali degli studenti percorsi formativi volti allo sviluppo delle competenze digitali di docenti e personale ATA programmazione di attività extracurriculari come i viaggi di istruzione.

Leggi anche

Cosa sono i consigli scolastici locali?

I Consigli scolastici locali sono rappresentati da un dirigente scolastico, tre docenti, due genitor Leggi di più

Quali sono i giorni di festa in cui non si va a scuola?

Le vacanze di Ognissanti nel 2025 inizieranno per tutti gli alunni il 18 ottobre, mentre le vacanze Leggi di più

Harry Bernardi
Harry Bernardi
2025-09-20 05:35:14
Numero di risposte : 25
0
L’identità e gli obiettivi formativi e curriculari di ogni istituzione scolastica sono contenuti all’interno di un testo specifico che prende il nome di PTOF. L’acronimo PTOF si riferisce al Piano Triennale dell’Offerta Formativa. Secondo il DPR 275/1999 che stabilisce il regolamento in materia di autonomia scolastica, il Piano è “il documento fondamentale costitutivo dell’identità culturale e progettuale delle istituzioni scolastiche ed esplicita la progettazione curriculare, extracurriculare, educativa ed organizzativa che le singole scuole adottano nell’ambito della loro autonomia”. Il PTOF è un documento che viene messo a disposizione di tutta la componente scolastica, interna ed esterna, e consultabile in qualsiasi momento anche dalle famiglie, dagli alunni e da enti o associazioni a contatto con la scuola.