Secondo gli esperti del settore esistono diversi comportamenti da evitare in fase di prenotazione vacanze online per non pagare soldi extra, anche se i principali sono essenzialmente due, ovvero prenotare troppo a ridosso della partenza, a maggior ragione se la partenza coincide con festività e prenotare troppo in anticipo.
Secondo una scuola di pensiero il giorno giusto per cercare le offerte migliori è di circa tre settimane prima della partenza, mentre per un’altra è di circa 54 giorni, sebbene sia anche necessario tenere in considerazione alcune variabili, quali ad esempio se si viaggia all’interno del continente europeo oppure se si vola verso una destinazione extra continentale.
Se infatti le tre settimane prima del viaggio sono il momento giusto per prenotare un volo per l’Europa, i mesi di anticipo oscillano tra i 3 e 3,5 se si vuole prenotare un volo verso l’Asia o l’America.
I biglietti che costano generalmente meno sono quelli che hanno orari più scomodi, pertanto al mattino presto prima delle otto o alla sera tardi dopo le 20, anche se in realtà permettono di sfruttare al massimo la giornata per chi parte ad esempio per le vacanze di Natale.
Gli esperti concordano sul fatto che il weekend sia il momento ideale per cercare di farsi un’idea sui prezzi e su come raggiungere la località finale, oltre al numero di cambi e il numero delle ore di viaggio, e anche il giorno decisivo per prenotare sia assolutamente il martedì mattina prima delle 11.
Per i voli intercontinentali le offerte last minute scattano solitamente tra la sesta e la quinta settimana prima della data di partenza, sempre nella speranza di riempire gli aerei al completo.
Gennaio, aprile, agosto e settembre sono i mesi in cui si trovano online i migliori sconti per i voli.
Le destinazioni intercontinentali per l’estate sono solitamente scontate del 6% in aprile rispetto agli altri mesi dell’anno.