Attenzione alle abitudini quotidiane ricordiamo che il nostro corpo tollera attimi di stress, anche acuti, purchè di breve durata.
Oltre i luoghi comuni, noi siamo “animali motori” Quando facciamo attività fisica, quest’ultima ha il sopravvento su quella intellettuale; una bella camminata (meglio in ambiente naturale) ha quindi un grande potere riequilibrante anche dal punto di vista psichico.
L'importanza del cibo Non dimentichiamo quanto sia importante una corretta educazione alimentare: il cibo che assumiamo interagisce anche con il nostro sistema immunitario e nervoso.
Combattere lo Stress attraverso il “fare” sono i nostri comportamenti che influenzano risultati, obiettivi raggiunti e allontanano situazioni stressanti.
Pianificare con attenzione Una corretta pianificazione lavorativa ed un’efficace gestione del tempo sono alleati fondamentali contro lo Stress.
Assertività Molto spesso, le situazioni stressanti nascono dalla paura di un eventuale conflitto: sviluppiamo al meglio la nostra assertività, ad esempio nell’imparare a dire di no quando è opportuno.
Porsi degli obiettivi Sì agli obiettivi sfidanti, ma raggiungibili! Ricordiamo quanto porsi obiettivi irraggiungibili sia un’importante fonte di frustrazione e di stress.
Attenzione all'impulsività Di fronte a "problemi" che generano stress, tendiamo a decidere con impulsività (generando altri "problemi": tecniche di problem solving ci possono aiutare sia in fase di analisi della situazione, sia in fase di decision making.
Preparazione Preparatevi ad affrontare eventi potenzialmente stressanti. Focalizzatevi sulle azioni da compiere e gli errori da evitare per essere efficaci.