:

Come gestire lo stress quotidiano?

Vincenza Negri
Vincenza Negri
2025-09-26 12:32:43
Numero di risposte : 26
0
Attenzione alle abitudini quotidiane ricordiamo che il nostro corpo tollera attimi di stress, anche acuti, purchè di breve durata. Oltre i luoghi comuni, noi siamo “animali motori” Quando facciamo attività fisica, quest’ultima ha il sopravvento su quella intellettuale; una bella camminata (meglio in ambiente naturale) ha quindi un grande potere riequilibrante anche dal punto di vista psichico. L'importanza del cibo Non dimentichiamo quanto sia importante una corretta educazione alimentare: il cibo che assumiamo interagisce anche con il nostro sistema immunitario e nervoso. Combattere lo Stress attraverso il “fare” sono i nostri comportamenti che influenzano risultati, obiettivi raggiunti e allontanano situazioni stressanti. Pianificare con attenzione Una corretta pianificazione lavorativa ed un’efficace gestione del tempo sono alleati fondamentali contro lo Stress. Assertività Molto spesso, le situazioni stressanti nascono dalla paura di un eventuale conflitto: sviluppiamo al meglio la nostra assertività, ad esempio nell’imparare a dire di no quando è opportuno. Porsi degli obiettivi Sì agli obiettivi sfidanti, ma raggiungibili! Ricordiamo quanto porsi obiettivi irraggiungibili sia un’importante fonte di frustrazione e di stress. Attenzione all'impulsività Di fronte a "problemi" che generano stress, tendiamo a decidere con impulsività (generando altri "problemi": tecniche di problem solving ci possono aiutare sia in fase di analisi della situazione, sia in fase di decision making. Preparazione Preparatevi ad affrontare eventi potenzialmente stressanti. Focalizzatevi sulle azioni da compiere e gli errori da evitare per essere efficaci.
Chiara Sanna
Chiara Sanna
2025-09-13 12:25:00
Numero di risposte : 32
0
Identificare le fonti di stress: per ridurre lo stress, è importante identificare le fonti che lo causano. Prenditi del tempo per pianificare la tua giornata, la tua settimana o il tuo mese, così saprai cosa aspettarti e potrai evitare situazioni di panico o di emergenza. Fare attività fisica: l'esercizio fisico è un ottimo modo per ridurre lo stress. Fare meditazione o yoga: la meditazione e lo yoga sono tecniche che possono aiutare a ridurre lo stress e migliorare la concentrazione e la capacità di rilassarsi. Dedicarsi a un hobby o ad un interesse può distrarre la mente dalle preoccupazioni quotidiane e ridurre lo stress. Cerca di dormire almeno 7-8 ore a notte e di creare un ambiente confortevole per il riposo. Cerca di evitare cibi troppo elaborati o grassi e privilegia frutta, verdura, cereali integrali e proteine magre. Sperimentate diverse tecniche di gestione dello stress e scegliete quelle che funzionano meglio per voi. Cercate di fare attività fisica regolarmente, mangiate in modo sano e bilanciato, dedicate del tempo a voi stessi e alle vostre passioni, e cercate il supporto di amici, familiari o professionisti qualificati, se necessario.

Leggi anche

Quali sono 10 consigli per eliminare lo stress quotidiano?

Accettare il fatto che non possiamo controllare tutto. Ricordarsi che si tratta di uno stato emotivo Leggi di più

Quali sono le tecniche di gestione dello stress?

Gestire lo stress significa: tornare ad uno stato di benessere psicofisico, trovare strategie per mo Leggi di più

Marzio Serra
Marzio Serra
2025-09-13 08:12:20
Numero di risposte : 23
0
Il primo passo per gestire lo stress è riconoscerne le cause. Utilizzando strumenti come i diari dello stress o le app di monitoraggio benessere, è possibile identificare i pattern specifici che causano lo stress e iniziare a lavorarci sopra. Integrare nella routine quotidiana tecniche di rilassamento può fare una grande differenza nel modo in cui gestiamo lo stress. L’attività fisica è un potente antistress. Quello che mangiamo influisce non solo sul nostro corpo, ma anche sulla nostra mente. La privazione del sonno è una delle principali fonti di stress: per questo, assicurarsi di ottenere un riposto adeguato ogni notte è un aspetto fondamentale. Con le nostre considerazioni, gestire lo stress quotidiano diventa non solo possibile, ma anche un componente integrante di un percorso di vita più sano e felice. Ricorda, prendersi cura del proprio benessere mentale è altrettanto importante quanto prendersi cura del benessere fisico.