Identificare le fonti di stress: per ridurre lo stress, è importante identificare le fonti che lo causano.
Prenditi del tempo per pianificare la tua giornata, la tua settimana o il tuo mese, così saprai cosa aspettarti e potrai evitare situazioni di panico o di emergenza.
Fare attività fisica: l'esercizio fisico è un ottimo modo per ridurre lo stress.
Fare meditazione o yoga: la meditazione e lo yoga sono tecniche che possono aiutare a ridurre lo stress e migliorare la concentrazione e la capacità di rilassarsi.
Dedicarsi a un hobby o ad un interesse può distrarre la mente dalle preoccupazioni quotidiane e ridurre lo stress.
Cerca di dormire almeno 7-8 ore a notte e di creare un ambiente confortevole per il riposo.
Cerca di evitare cibi troppo elaborati o grassi e privilegia frutta, verdura, cereali integrali e proteine magre.
Sperimentate diverse tecniche di gestione dello stress e scegliete quelle che funzionano meglio per voi.
Cercate di fare attività fisica regolarmente, mangiate in modo sano e bilanciato, dedicate del tempo a voi stessi e alle vostre passioni, e cercate il supporto di amici, familiari o professionisti qualificati, se necessario.