:

Che malattia ho se sono sempre stanca?

Costanzo Coppola
Costanzo Coppola
2025-09-25 21:58:54
Numero di risposte : 31
0
L’astenia indica il grado massimo di stanchezza, una condizione in cui si avverte di aver esaurito le energie fisiche e mentali e non si riescono più a compiere azioni anche elementari. Alla base dell’astenia possono esserci numerose cause, tra cui carenza di nutrienti, disfunzioni della tiroide, patologie di tipo neurologico, muscolare, cardiorespiratorio, metabolico, infettivo o esantematico. L’astenia può avere anche cause psicoemotive, come forme depressive, stress eccessivo o ansia. Le manifestazioni dell’astenia possono variare a seconda del caso, e la sensazione di stanchezza può riguardare tutto il corpo oppure parti specifiche di esso. La spossatezza estrema può agire anche a livello muscolare, soprattutto a livello degli arti inferiori e/o superiori. È fondamentale consultare il medico per indagare più a fondo e capire se vi è una correlazione con altre condizioni patologiche che meritano attenzione e un intervento mirato. Tra gli esami ematici e delle urine utili ad accertare le cause dell’astenia rientrano emocromo, dosaggi di sideremia, ferritina, transferrina, vitamina B12 e acido folico, TSH, glicemia, azotemia e creatinina.
Eriberto Cattaneo
Eriberto Cattaneo
2025-09-20 03:44:40
Numero di risposte : 28
0
Le patologie associabili alla stanchezza sono: anemia artrite reumatoide bronco pneumopatia cronico ostruttiva diabete enfisema fibromialgia infarto miocardico insufficienza epatica insufficienza renale ipoglicemia ipotensione ipertiroidismo ipotiroidismo menopausa mononucleosi sindrome delle gambe senza riposo. Chi soffre di stanchezza intensa, debilitante e senza un apparente motivo, dovrebbe richiedere un consulto al proprio medico. Se il disturbo si combina ai sintomi sopraelencati, ci si dovrà rivolgere al pronto soccorso.

Leggi anche

Cosa fare quando si è troppo stanchi?

Nel primo caso, ad esempio se è causata da stress o ansia potrebbe essere sufficiente riposare, bere Leggi di più

Che vitamina manca quando ci si sente stanchi?

A volte la stanchezza può rappresentare un segnale dall’arme che suggerisce una carenza di vitamine Leggi di più

Radames Sartori
Radames Sartori
2025-09-09 10:56:04
Numero di risposte : 22
0
La stanchezza è uno dei sintomi con cui può manifestarsi la celiachia: un’infiammazione cronica dell’intestino tenue dovuta all’ingestione di glutine in persone geneticamente predisposte. La mancanza di ferro è una delle cause più comuni di stanchezza. Si tratta di una condizione di stanchezza grave e debilitante che si protrae per mesi. La stanchezza è uno dei sintomi caratteristici del diabete, una patologia cronica dovuta a un eccesso di zucchero nel sangue. Una condizione depressiva può influire anche sullo stato di salute, con un calo di energie e una tendenza a stancarsi in fretta. La stanchezza è uno dei sintomi (insieme per esempio a diarrea, anemia, perdita di peso) con cui può manifestarsi la celiachia. La stanchezza può permanere per diversi mesi. Una disfunzione della tiroide causa bassi livelli di tiroxina nell’organismo con conseguente stanchezza. È il disturbo d’ansia generalizzato, che si caratterizza anche per una condizione di stanchezza.
Alfredo Amato
Alfredo Amato
2025-09-09 09:36:48
Numero di risposte : 22
0
La stanchezza non passa mai ma non sai perché. Se pensi che sia colpa tua, di essere solo troppo pigro o che dipenda da te, sappi che potrebbe non essere vero. Potresti soffrire di sindrome da fatica cronica. La sindrome da fatica cronica è caratterizzata prevalentemente da una stanchezza continua, unita ad altri disturbi, che possono essere molto diversi tra loro. La fatica cronica consiste in una stanchezza intensa, sia mentale che fisica, che compare anche facendo uno sforzo fisico minimo. Attenzione però, non deve essere causata da una malattia nota e deve essere diversa dalla comune sonnolenza o mancanza di motivazione. Le persone con sindrome da fatica cronica hanno disturbi tipici di un’influenza cronica che dura per anni. Devono, inoltre, essere presenti quattro o più dei seguenti disturbi da almeno sei mesi: alterazioni della memoria e della concentrazione, così gravi da ridurre sostanzialmente le attività lavorative e personali faringite dolori dei linfonodi cervicali e ascellari dolori muscolari e delle articolazioni, senza infiammazione o rigonfiamento delle stesse mal di testa sonno non ristoratore debolezza dopo esercizio fisico, che dura da almeno 24 ore.

Leggi anche

Quali sono le cause della forte stanchezza fisica?

I fattori che provocano una condizione di stanchezza fisica sono molteplici e di varia natura. Tra l Leggi di più

Come recuperare dalla stanchezza fisica?

Nutrire bene il nostro corpo e tenerlo in forma può aiutare a prevenire situazioni di stanchezza e a Leggi di più