:

In che ordine fare gli esercizi in palestra?

Domingo Sala
Domingo Sala
2025-09-05 03:22:36
Numero di risposte : 24
0
In generale, salvo l’applicazione, come dicevamo di tecniche ad alta intensità, è una buona idea spostare all’inizio della seduta gli esercizi che richiedono un notevole sforzo fisico, sopratutto se parliamo di squat e stacchi, che per loro natura richiedono l’impiego di quasi tutti i muscoli del corpo, ancor di più se prevediamo sessioni d’allenamento molto pesanti in termini di 1-RM. Moltissime persone iniziano la seduta con l’allenamento degli addominali. In realtà questa non è buona idea. Va da se che eseguire ad esempio Squat dopo aver allenato duramente l’addome anche in questo casi ci espone ad un rischio trauma tanto più elevato quanto più pesante sarà l’allenamento per l’addome. Considerate inoltre di eseguire lo stretching durante l’allenamento, magari nelle pause. Invece di star seduto ed aspettare potete usare il vostro tempo in maniera costruttiva, con lo stretching appunto. Non eseguite stretching sulla parte che state allenando, ma sui muscoli antagonisti, per esempio se fate la panca, fate stretching sui dorsali. Un’altra alternativa è fare stretching alle gambe quando si allena la parte superiore del corpo e viceversa. In tema di ordine degli esercizi può essere una buona idea variare l’ordine d’esecuzione per un certo gruppo muscolare. Ad esempio se iniziate la seduta per il petto con la panca piana seguita da quella inclinata, potrete considerare l’idea di variare l’ordine nella seduta successiva e quindi iniziare la panca inclinata la volta successiva. Questo vi permetterà di evitare la monotonia dell’esercizio e di aumentare il carico di lavoro sul secondo esercizio, che diventato il primo, non risentirà dell’affaticamento.
Evangelista Carbone
Evangelista Carbone
2025-09-05 03:00:45
Numero di risposte : 18
0
Prima sessione: pettorali, tricipiti e addominali Seconda sessione: gambe, spalle Terza sessione: dorsali, bicipiti e addominali Prima sessione: pettorali, bicipiti e addominali Seconda sessione: gambe, spalle Terza sessione: dorsali, tricipiti e addominali Prima sessione: pettorali, dorsali e addominali Seconda sessione: gambe Terza sessione: bicipiti, tricipiti, spalle e addominali Prima sessione: gambe, spalle, addominali Seconda sessione: pettorali, dorso, braccia, addominali

Leggi anche

Quali gruppi muscolari posso allenare insieme?

Push/Pull/Legs è un metodo molto utilizzato per abbinare i muscoli coinvolti in movimenti di spinta, Leggi di più

Shaira Mancini
Shaira Mancini
2025-09-05 00:24:23
Numero di risposte : 19
0
Se non avete obiettivi specifici partite dai fondamentali ovvero dagli esercizi che coinvolgono più gruppi muscolari come lo squat e gli stacchi nel caso di una seduta di allenamento dedicata alle gambe. Partite sempre dagli esercizi che richiedono l’utilizzo del bilanciere, poi quelli con i manubri e infine le macchine. Questo vale per tutti i gruppi muscolari, sia per la parte alta che bassa. Se però avete degli obiettivi particolari, per esempio se volete compensare delle carenze muscolari, allora partite dagli esercizi specifici per quel distretto e poi procedete con gli altri. Se lavorate in full body: partite dal gruppo muscolare su cui volete lavorare con priorità. Infatti all’inizio dell’allenamento sarete più freschi e pronti ad utilizzare carichi più alti, mentre man a mano che procederete nell’allenamento la fatica si farà sentire e condizionerà le performance degli ultimi esercizi.
Maika Ferri
Maika Ferri
2025-09-04 23:38:16
Numero di risposte : 22
0
L’ordine degli esercizi si riferisce alla sequenza di esercizi eseguita durante una sessione di allenamento. L’ordine può influenzare i guadagni di forza in quanto si hanno maggiori risultati negli esercizi che vengono eseguiti per prima, sia per gli esercizi multiarticolari che per quelli che coinvolgono una sola articolazione. Gli esercizi di potenza come il clean e lo snatch dovrebbero essere eseguiti per primi in quanto richiedono il maggior livello di abilità e concentrazione e il coinvolgimento di grosse masse muscolari con elevato dispendio energetico. Eseguire prima gli esercizi che coinvolgono gruppi muscolari di grandi dimensioni e poi quelli dei piccoli gruppi muscolari; svolgere prima esercizi multiarticolari; per l’allenamento di potenza, procedere dal più complesso al meno complesso alternare esercizi della parte superiore e inferiore del corpo o agonista-antagonista.