:

Quali sono i sintomi dell'affaticamento sportivo?

Valentina Benedetti
Valentina Benedetti
2025-09-16 11:12:09
Numero di risposte : 25
0
I principali sintomi di troppa fatica possono essere raggruppati in tre insiemi: Mentali: sonnolenza, letargia, difficoltà a concentrarsi; Fisici: perdita di forza, di resistenza, di mobilità; solitamente, DOMS più intensi e prolungati; maggior suscettibilità ai traumi; Comportamentali: alterazione dell'appetito – con inappetenza o, viceversa, desiderio incontrollato per certi alimenti – compromissione del normale ritmo sonno-veglia, perdita della libido e riduzione dell'attività sessuale, diminuzione del tono dell'umore. L'overreaching è descritto con una certa coerenza tra gli sportivi che ne soffrono: sensazione di mancanza di energie in allenamento, svogliatezza, calo della forza e della resistenza, DOMS acuti, rigidità nei movimenti, riduzione drastica dell'autonomia nelle sessioni ecc. I sintomi sono quindi prevalentemente riconducibili alla prestazione in sé e per sé. La sua remissione è abbastanza veloce, ma ripristinare la tendenza alla "crescita della prestazione" può non essere facile. L'overreaching viene spesso considerato l'anticamera dell'overtraining. Ciò può essere vero se ignorato e cronicizzato La fatica o affaticamento dello sportivo corrisponde a uno stato di stanchezza generalizzata ("esaurimento" psico-fisico) che non trova rimedio "esclusivamente" nel riposo o nel sonno. La fatica può influire sulla capacità fisica e mentale di svolgere compiti prestabiliti, come gli allenamenti e il lavoro, ma non solo. È particolarmente evidente negli atleti che si spingono ai limiti della resistenza ed è comune anche tra le persone che svolgono lavori estremamente impegnativi. L'insorgenza della fatica può essere rapida o acuta (< 30 giorni), o il risultato di effetti cumulativi dopo settimane o mesi di sforzo fisico o cronica (almeno 6 mesi); la condizione intermedia è definita prolungata (almeno 30 giorni). In tutti i casi, si parla di overreaching o sovraffaticamento - che, talvolta, può essere l'anticamera dell'overtraining o sovrallenamento.
Caterina Messina
Caterina Messina
2025-09-04 01:26:08
Numero di risposte : 25
0
L’affaticamento muscolare compare come reazione fisiologica ad un sovraccarico di lavoro muscolare: Nel caso di persone inattive da tempo che ricomincino ad allenarsi in maniera non graduale Nel caso di sportivi che eccedano con i carichi o che modifichino drasticamente i propri allenamenti Nel caso di sforzi muscolari improvvisi o esagerati: spostamenti di oggetti pesanti, lavori di fatica non abituali L’affaticamento muscolare può colpire qualunque parte del corpo, ma in tutti i casi si presenta con la seguente sintomatologia: Dolore localizzato Irrigidimento di varia entità Valori pressori alterati Crampi Debolezza I sintomi possiedono un’intensità direttamente proporzionale al grado di sforzo effettuato, sono temporanei e diminuiscono progressivamente col passare del tempo I sintomi dell’affaticamento muscolare sono causati da: Microlesioni muscolari Risposta infiammatoria conseguente allo stress Eccessive contrazioni e spasmi muscolari Accumulo metaboliti Con il protrarsi dell’allenamento e dell’attività fisica naturalmente la situazione fisiologica viene ripristinata.

Leggi anche

Perché mi stanco subito quando mi alleno?

La fatica o affaticamento dello sportivo corrisponde a uno stato di stanchezza generalizzata che non Leggi di più

Quali sono i segnali che il corpo ci invia per avvisarci che fa fatica a sopportare lo sforzo?

Il dolore è una delle sintomatologie più comuni. Può presentarsi sotto forma di dolore acuto, fasti Leggi di più

Isabella Martini
Isabella Martini
2025-09-04 00:54:39
Numero di risposte : 31
0
I muscoli affaticati si caratterizzano per: il dolore o l’indolenzimento; la diminuzione della forza muscolare, la ridotta capacità di movimento; il lieve gonfiore. Tale sintomatologia, di solito, si manifesta dopo circa 24 ore dopo l’esercizio fisico e scompare dopo circa 72 ore dalla comparsa. I DOMS sono direttamente proporzionali allo sforzo muscolare e inversamente proporzionali al livello di preparazione fisica. Sulla loro comparsa possono quindi influire: un programma di allenamento eccessivamente lungo, intenso e/o privo di tempi di recupero; un programma di allenamento non commisurato alle capacità fisiche; la ripresa dell’attività sportiva dopo un periodo di inattività; il tipo di allenamento; un’alimentazione non adeguata; una scarsa idratazione; un riposo insufficiente.
Concetta Lombardi
Concetta Lombardi
2025-09-04 00:32:12
Numero di risposte : 29
0
I sintomi dell'affaticamento muscolare sono molteplici: Contrazioni muscolari involontarie e dolorose. Tremori o fascicolazione muscolare. Rigidità muscolare. Affaticamento muscolare: dolore e irrigidimento dopo lo sforzo fisico Si tratta di una problematica molto comune che può essere alleviata con l'applicazione di un gel o una crema a base di Arnica montana. L'affaticamento muscolare è un fenomeno benigno che può essere alleviato da un trattamento topico.

Leggi anche

Quali sono le cause della fatica post allenamento?

I DOMS non dipendono dalla quantità di acido lattico o lattato residuo allo sforzo, poiché questo vi Leggi di più

Perché è sbagliato allenarsi tutti i giorni?

L'allenamento ad alta intensità e senza riposo può esporre a lesioni, specialmente se si colpiscono Leggi di più