:

Cosa si intende per "impianti sportivi"?

Nadia Ferri
Nadia Ferri
2025-06-28 14:41:11
Numero di risposte : 23
0
Per impianto sportivo si intende un insieme di uno o più spazi di attività sportiva dello stesso tipo o di tipo diverso, che hanno in comune i relativi spazi e servizi accessori, preposto allo svolgimento di manifestazioni sportive. Un impianto sportivo deve soddisfare tutti i basilari obblighi di sicurezza, quali un certo grado di resistenza delle strutture al fuoco ed agli eventi sismici, impianti elettrici a norma, uscite di sicurezza. Deve essere rispettata anche la normativa in materia igienico-sanitaria, attraverso l’adempimento di una serie di obblighi, quali, ad esempio, la dotazione di adeguati servizi igienici nella zona aperta agli spettatori. In aggiunta alla normativa del Ministero dell'Interno (DM 18.03.1996), ogni impianto sportivo deve soddisfare anche i regolamenti del CONI e delle Federazioni Sportive Nazionali di riferimento, per le singole attività sportive riconosciute dal CONI.
Kociss Riva
Kociss Riva
2025-06-20 13:26:30
Numero di risposte : 17
0
Per impianto sportivo deve intendersi qualunque attrezzatura, occupante una parte comune dello stabile condominiale, destinata alla pratica di uno o più sport. Gli impianti sportivi ed i relativi locali accessori sono di proprietà comune, se il contrario non risulta dal titolo, e se, per lo stato di fatto, ad essi possono accedere tutti i condòmini. Le modalità d’uso dell’impianto sono disciplinate dal regolamento condominiale, che può anche stabilire delle limitazioni.

Leggi anche

Qual è il miglior software per gli allenatori di calcio?

SportEasy è il software di riferimento per gli allenatori di calcio. SportEasy è l’applicazione num Leggi di più

Qual è il centro sportivo più bello d'Italia?

Il miglior centro sportivo di Italia non è in Lombardia, ma in Piemonte. Il centro sportivo più bel Leggi di più

Fulvio Battaglia
Fulvio Battaglia
2025-06-20 12:04:14
Numero di risposte : 22
0
Il patrimonio impiantistico torinese comprende oltre 200 strutture utilizzabili da parte di cittadini, associazioni, società, federazioni sportive, tra cui n. 5 grandi impianti sportivi a gestione diretta. n. 27 impianti sportivi di rilevanza cittadina presenti nel territorio urbano, gestiti da Terzi in regime di convenzione a cura dal Servizio Sport. Agli impianti sportivi summenzionati si affiancano altri luoghi ove è possibile praticare liberamente e autonomamente sport. Nel territorio cittadino infatti sono presenti circa 50 parchi pubblici, consultabili nel sito Parchi-Verde Pubblico. Nel tessuto urbano inoltre sono presenti numerose piastre libere polivalenti attualmente in fase di ricognizione. Delibera sulle tariffe di utilizzo degli impianti.
Costantino Giuliani
Costantino Giuliani
2025-06-20 08:56:24
Numero di risposte : 25
0
Per impianto sportivo si intende un insieme di uno o più spazi di attività sportiva dello stesso tipo o di tipo diverso, che hanno in comune i relativi spazi e servizi accessori, preposto allo svolgimento di manifestazioni sportive. Un impianto sportivo deve soddisfare tutti i basilari obblighi di sicurezza, quali un certo grado di resistenza delle strutture al fuoco ed agli eventi sismici, impianti elettrici a norma, uscite di sicurezza. Deve essere rispettata anche la normativa in materia igienico-sanitaria, attraverso l’adempimento di una serie di obblighi, quali, ad esempio, la dotazione di adeguati servizi igienici nella zona aperta agli spettatori. In aggiunta alla normativa del Ministero dell'Interno, ogni impianto sportivo deve soddisfare anche i regolamenti del CONI e delle Federazioni Sportive Nazionali di riferimento, per le singole attività sportive riconosciute dal CONI.

Leggi anche

Dove si allenano gli azzurri?

Gli azzurri si alleneranno ancora questa mattina a Coverciano e poi partiranno nel pomeriggio alla v Leggi di più

Quanto costa un impianto sportivo?

Il costo di costruzione di un campo da calcio a 7 può variare notevolmente a seconda di diversi fatt Leggi di più

Helga Grassi
Helga Grassi
2025-06-12 03:25:11
Numero di risposte : 24
0
Per impianto sportivo deve intendersi qualunque attrezzatura, occupante una parte comune dello stabile condominiale, destinata alla pratica di uno o più sport. Gli impianti sportivi ed i relativi locali accessori sono di proprietà comune, se il contrario non risulta dal titolo, e se, per lo stato di fatto, ad essi possono accedere tutti i condòmini. Le modalità d’uso dell’impianto sono disciplinate dal regolamento condominiale, che può anche stabilire delle limitazioni. Ad esempio campo da tennis, palestra, piscina coperta o scoperta.
Iacopo Grasso
Iacopo Grasso
2025-06-12 01:30:34
Numero di risposte : 39
0
Il patrimonio impiantistico torinese comprende oltre 200 strutture utilizzabili da parte di cittadini, associazioni, società, federazioni sportive, tra cui: n. 5 grandi impianti sportivi a gestione diretta. n. 27 impianti sportivi di rilevanza cittadina presenti nel territorio urbano, gestiti da Terzi in regime di convenzione a cura dal Servizio Sport. Impianti sportivi a gestione circoscrizionale sia diretta sia in regime di convenzione. Agli impianti sportivi summenzionati si affiancano altri luoghi ove è possibile praticare liberamente e autonomamente sport. Nel territorio cittadino infatti sono presenti circa 50 parchi pubblici. Nel tessuto urbano inoltre sono presenti numerose piastre libere polivalenti attualmente in fase di ricognizione.

Leggi anche

Cosa deve avere un allenatore di calcio?

Pazienza: Allenare giovani richiede un’abbondante dose di pazienza. I ragazzi apprendono a ritmi di Leggi di più

Qual è la migliore app per il calcio?

Unisciti a oltre 20 milioni di tifosi che si affidano a FotMob per rimanere sempre aggiornati. FotM Leggi di più