:

Allenamenti di nuoto per il fitness

Egidio Rinaldi
Egidio Rinaldi
2025-09-13 13:50:09
Numero di risposte : 33
0
Se vuoi migliorare le tue prestazioni in piscina ti suggeriamo di alternare nuoto e palestra. L'abbinamento è perfetto! Il "tempo" in piscina lo si fa sì nuotando velocemente, ma sappiamo benissimo che due fasi cruciali sono la partenza e la virata a fondo vasca. Il tricipite è il muscolo del braccio che ti aiuta nella "bracciata". Detto anche deadlift, permette di rafforzare la parte bassa della schiena oltre che glutei e muscoli posteriori della coscia. Il crunch in sospensione è un esercizio veramente duro, ma aiuta enormemente a far lavorare il core che è fondamentale per poter tenere una posizione più elevata delle gambe in vasca permettendoti di diminuire la resistenza dell'acqua: meno fatica e più velocità!
Baldassarre Russo
Baldassarre Russo
2025-09-04 14:04:29
Numero di risposte : 25
0
1. Allenamento per Principianti: 6×50 m alternando stile libero e un altro stile a scelta, con 20-30 secondi di riposo. 2. Allenamento HIIT per Principianti: Serie principale: 12×25 m stile libero aumentando progressivamente l’intensità. 3. Allenamento per Rinforzare gli Addominali: 8×25 m in posizione streamline, spingendo senza calciare. 4. Allenamento per Massima Efficienza: Serie a stile: 8×25 m, 8×50 m, 8×75 m, mantenendo il numero di bracciate per vasca. 5. Allenamento per Tecnica nello Stile Libero: Serie di esercizi: alterna pugni chiusi, sculling e nuoto lento. 6. Allenamento per la Resistenza delle Gambe: Serie principale: 10×100 m (50 m gambe veloci + 50 m stile libero mantenendo l’intensità). 7. Allenamento per la Forza nella Parte Superiore del Corpo: Serie principale: alterna distanze crescenti (50 m, 100 m, 200 m) con intensità progressiva. 8. Allenamento per Imparare il Ritmo: Serie principale: 3-5 cicli con variazione di sforzo (70%, 80%, 90%) e una distanza target con ritmo prestabilito. 9. Allenamento per la Resistenza: Serie principale: 30×100 m a intensità moderata, con 20-25 secondi di riposo tra le serie. 10. Allenamento Completo Misti: Serie principale: 16×25 m alternando esercizi e nuoto veloce.

Leggi anche

Qual è la dieta ideale per uno sportivo?

Il tipo di alimentazione sportiva cambia da atleta ad atleta, non solo in base allo sport praticato, Leggi di più

Cosa mangiare quando si fa tanto sport?

Per supportare una qualsiasi attività sportiva, è necessario assicurarsi, mediante l'alimentazione, Leggi di più

Asia Ferretti
Asia Ferretti
2025-08-24 18:31:24
Numero di risposte : 23
0
La preparazione atletica per il nuoto deve raggiungere due obiettivi principali: ridurre il rischio di infortunio e migliorare la performance. Nel nuoto forza ed esplosività sono fondamentali per garantire ottime prestazioni. Un buon programma di allenamento in sala pesi consente di aumentare i livelli di forza generale e di essere più esplosivi, permettendo un miglioramento della performance. La partenza richiede espressione di forza verticale e orizzontale. L’importanza di una partenza efficiente è fondamentale: sui primi 50 metri, può contribuire fino al 30%. La virata, oltre a forza esplosiva, richiede anche un efficiente sfruttamento del ciclo allungamento – accorciamento, come avviene nei salti con contromovimento. Per aumentare i livelli di forza generale, sfruttare bilanciere e manubri è la scelta più intelligente. Per migliorare l’esplosività, utilizzeremo gli esercizi che ci permettono di incidere sul nostro punto debole, migliorandolo.
Samira Romano
Samira Romano
2025-08-24 17:19:36
Numero di risposte : 22
0
Un allenamento di nuoto vi sarà utile solo se siete già in grado di padroneggiare con una buona dimestichezza almeno due stili di nuoto: libero e dorso. In genere, un allenamento di nuoto si suddivide in tre fasi principali: riscaldamento, allenamento vero e proprio, defaticamento. La fase di allenamento vero e proprio è quella più soggettiva: vasche, ripetizioni, recuperi variano moltissimo in base alla vostra preparazione e agli obiettivi che vi siete prefissati. Datevi come obiettivo un numero minimo di serie, divise in vasche da 25 metri alternando gli stili, con un recupero, tra l’una e l’altra, di 15-30 secondi. L’ultima fase è il defaticamento, dopo aver raggiunto il picco di intensità, dovrete gradualmente abbassare il ritmo e la frequenza cardiaca.

Leggi anche

Cosa deve evitare di mangiare uno sportivo?

Non restare a digiuno. Molti sportivi ritengono più utile non mangiare prima dell’attività, ma in re Leggi di più

Cosa mangiano gli atleti a pranzo?

Il pranzo in questo caso deve darti la giusta energia senza indurre eccessivi picchi glicemici. La n Leggi di più

Rosalino Caruso
Rosalino Caruso
2025-08-24 16:55:27
Numero di risposte : 24
0
SWIM WORKOUT by VunDuTri: ogni settimana una tabella di allenamento in piscina. La più grande raccolta di tabelle di nuoto per il triathlon.