:

Che gare di nuoto ci sono?

Siro Galli
Siro Galli
2025-09-27 14:45:40
Numero di risposte : 33
0
Le gare di nuoto alle Olimpiadi francesi si terranno dal 27 luglio al 4 agosto 2024. Le gare di nuoto si terranno all'Arena La Défense di Parigi. Le gare di Nuoto in corsia si svolgeranno presso La Défense Arena di Parigi, arena polivalente situata nel nord-ovest della capitale francese. Le gare sono in programma da sabato 27 luglio a domenica 4 agosto 2024. Le gare di nuoto in vasca saranno complessivamente 35, 17 per gli uomini e donne, oltre ad un evento misto, rimanendo così invariato il numero di gare disputate ai Giochi Olimpici di Tokyo 2020. Le batterie del mattino sono in programma a partire dalle ore 11:00 mentre semifinali e finali si disputeranno la sera a partire dalle ore 20:30. Uomini e donne si sfideranno in tutto in 17 gare, oltre alla staffetta 4x100m mista.
Penelope Cattaneo
Penelope Cattaneo
2025-09-18 13:38:51
Numero di risposte : 33
0
Esistono due tipi di gare agonistiche: le gare disputate in piscina, più corte (massimo 1500m), e le gare di fondo, disputate in mare, molto più lunghe (si può arrivare a 25Km). Le distanze su cui si disputano le gare sono per le gare singole il Delfino/Farfalla (50m, 100m, 200m), il Dorso (50m, 100m, 200m), Rana (50m, 100m, 200m) Stile libero (50m, 100m, 200m, 400m, 800m, 1500m) Misti (100m -solo vasca corta, 200m, 400m). Per le staffette, 4x50m stile libero (solo in vasca corta), 4x100m stile libero e 4x200m stile libero, 4x50m mista (solo in vasca corta) e 4x100m mista. Le gare di fondo, disputate in mare, sono diverse e vengono scelte con regolamenti appositi a ogni manifestazione. Le più diffuse sono la 5000m e la 10000 stile libero dette anche Fondo (inserite nel programma olimpico) e la 25000 detta gran fondo.

Leggi anche

Cosa mangiare la sera prima di una gara di nuoto?

La cena ideale per chi fa nuoto la sera prima di una gara può includere un pasto completo, composto Leggi di più

Qual è lo stile di nuoto che fa dimagrire di più?

Il nuoto stile libero è sicuramente il più facile con cui cominciare e ha anche il vantaggio di esse Leggi di più

Serse Marchetti
Serse Marchetti
2025-09-07 23:29:47
Numero di risposte : 28
0
Gli eventi del nuoto 2025 a maggio Maggio è il mese dei test decisivi prima dell'estate, con numerosi meeting internazionali a partire da Mare Nostrum Swim Tour: 17-18 maggio 2025: Meeting Arena, Canet-en-Roussillon, Francia 21-22 maggio 2025: Gran Premi Internacional Ciutat de Barcelona, Spagna 24-25 maggio 2025: International Swimming Meeting of Monte-Carlo, Monaco Il calendario degli eventi di nuoto di giugno 2025 Con l'estate alle porte, giugno è il mese delle grandi sfide mondiali. Mediterranean Cup - 13 - 15 giugno in una location ancora da definire. Internazionali d’Italia – LXI Trofeo Internazionale “Sette Colli” (Roma, Italia) - 13-15 giugno 2025: Uno degli eventi più prestigiosi nel calendario natatorio internazionale. Gli eventi di nuoto di luglio 2025 Luglio è il mese delle competizioni più attese, con il mondo del nuoto focalizzato sugli eventi clou della stagione. Campionato Europeo Junior - 01 - 06 luglio 2025 a Šamorín (SVK). XXXII Universiade (Berlino, Germania) - 17-23 luglio 2025: Un'importante competizione internazionale per atleti universitari. XVIII European Youth Olympic Festival - v.50 - 21 - 26 luglio 2025 a Skopje; Calendario dei Mondiali di Nuoto 2025 Inoltre, il mese di luglio è uno dei momenti più attesi da parte degli appassionati del settore perché dall’11/07 al 03/08 ci saranno i Campionati Mondiali di Nuoto 2025: come è stato annunciato da Word Aquatics, le competizioni si terranno a Singapore. La squadra italiana potrà contare su Thomas Ceccon e Nicolò Martinenghi, che hanno già ottenuto delle medaglie a Parigi, nonché su “nuova recluta” molto promettente Sara Curtis, ma non mancheranno anche Benedetta Pilato che potrebbe trovare proprio in questi campionati mondiali di nuoto 2025 la tanto desiderata stabilità. Come non citare poi Simona Quadarella, dalla quale si attende un’avventura ai massimi livelli agonistici. Gli appuntamenti con le finali saranno alle ore 13 italiane di domenica 3 agosto quando si confronteranno (in ordine): 50 dorso uomini – finale 50 rana donne – finale 1500 stile libero uomini – finale 50 stile libero donne – finale 400 misti donne – finale staffetta 4×100 mista uomini – finale staffetta 4×100 mista donne – finale Agosto 2025, dopo i mondiali di nuoto Dopo i Mondiali, agosto offre competizioni che servono da trampolino per i prossimi eventi internazionali che sono ancora in fase di definizione. Per il momento sono certi due appuntamenti: il primo è il Campionato italiano di categoria ragazzi che si terrà dall’01 al 04 agosto a Chianciano Terme e, a seguire nella stessa location, il Campionato Italiano di CategoriaJuniores, Cadetti, Seniores dal 05 al 09 agosto 2025. Gli eventi del nuoto in autunno: le date a settembre, ottobre, novembre e dicembre 2025 La Federazione Italiana Nuoto non ha ancora reso disponibili le date degli eventi del calendario delle gare di nuoto del 2025, ma sicuramente saranno mesi molto intensi visto che già nel 2024 c’erano stati numerosi appuntamenti che avevano appassionato chi segue il nuoto e non.
Mercedes Russo
Mercedes Russo
2025-09-04 05:16:49
Numero di risposte : 27
0
Il programma del nuoto di fondo prevede una competizione con tre fasi a eliminazione: un primo round sui 1500 metri, una semifinale sui 1000 metri e infine la finale sui 500 metri, riservata ai primi dieci. Per la prima volta in una rassegna iridata i 25km saranno sostituiti dalla 3km knockout sprint maschile e femminile. Tra gli atleti e le atlete protagonisti ci sono gli specialisti del nuoto di fondo che solcheranno le acque sfidando le correnti e gli avversari e avversarie per cercare di raggiungere la gloria mondiale. La formula della 3km knockout sprint ha già fatto il suo debutto in Coppa del mondo e ai Campionati europei 2025. Il nuoto di fondo comprende diverse gare, che includono la staffetta mista 4x1500m, la 5km e la 10km.

Leggi anche

Cosa fare la sera prima di una gara di nuoto?

Scendi in vasca, distenditi e abituati all'acqua. La notte prima di una gara devi dormire molto. F Leggi di più

Cosa mangiare prima di una gara serale?

La sera prima della gara è bene mangiare dei carboidrati. Come anche a pranzo. Se li mangi anche a Leggi di più

Ciro Marini
Ciro Marini
2025-08-24 09:56:54
Numero di risposte : 24
0
Il nuoto agonistico implica il nuotare allo scopo di ottenere la migliore prestazione, di norma la velocità di nuotata. Le gare si disputano in tutti e quattro gli stili e su diverse distanze. Gli stili usati nel nuoto agonistico sono: Stile libero: Le gare si disputano sulle distanze di 50 m, 100 m, 200 m, 400 m, 800 m e 1500, 5000, 10000 e 25000 metri Farfalla / Delfino: Le gare si disputano sulle distanze di 50 m, 100 m, e 200 m. Rana: È lo stile più lento, e le gare si disputano sulle distanze di 50 m, 100 m, e 200 m. Dorso: Le gare si disputano sulle distanze di 50 m, 100 m, e 200 m. Staffetta: Le gare si disputano sulle distanze dei 4 x 50 m stile libero (solo in vasca corta), 4 x 100 m stile libero e 4 x 200 m stile libero. Misto individuale: dove un nuotatore nuota a farfalla, dorso, rana e stile libero . Le gare si disputano sulle distanze di 100 m (solo in vasca corta), 200 m, e 400 m. Staffetta mista: dove quattro nuotatori nuotano uno stile ciascuno. Nell’ordine: dorso, rana, farfalla e stile libero. Le gare si disputano sulle distanze di 4 x 50 m (solo in vasca corta) e 4 x 100 m Esistono anche diverse altre gare di nuoto agonistico, ad esempio la 5 chilometri di fondo in acque aperte, che è diventata parte del programma olimpico nel 2000, o gare di fondo su percorsi come l’attraversamento della Manica o la circumnavigazione dell’Isola di Manhattan.
Fortunata Damico
Fortunata Damico
2025-08-24 08:08:33
Numero di risposte : 34
0
Domenica 27 luglio si svolgeranno le gare di 400m stile libero donne, 100m farfalla donne, 200m misti donne, 4x100m stile libero staffetta donne, 400m stile libero uomini, 100m rana uomini, 50m farfalla uomini e 4x100m stile libero staffetta uomini. Lunedì 28 luglio si svolgeranno le gare di 1500m stile libero donne, 100m dorso donne, 100m rana donne, 200m stile libero uomini e 100m dorso uomini. Martedì 29 luglio si svolgeranno le gare di 200m stile libero donne, 800m stile libero uomini, 50m rana uomini e 200m farfalla uomini. Mercoledì 30 luglio si svolgeranno le gare di 50m dorso donne, 200m farfalla donne, 100m stile libero uomini, 200m misti uomini e 4x100m misti staffetta mista. Giovedì 31 luglio si svolgeranno le gare di 100m stile libero donne, 200m rana donne, 4x200m stile libero staffetta donne, 200m dorso uomini e 200m rana uomini. Venerdì 1° agosto si svolgeranno le gare di 800m stile libero donne, 200m dorso donne, 50m farfalla donne, 50m stile libero uomini, 100m farfalla uomini e 4x200m stile libero staffetta uomini. Sabato 2 agosto si svolgeranno le gare di 50m stile libero donne, 50m rana donne, 1500m stile libero uomini, 50m dorso uomini e 4x100m stile libero staffetta mista. Domenica 3 agosto si svolgeranno le gare di 400m misti donne, 4x100m misti staffetta donne, 400m misti uomini e 4x100m misti staffetta uomini.

Leggi anche

Cosa mangiare dopo un nuoto serale?

Dopo l’allenamento è importante reintegrare così da favorire il processo di riparazione e crescita m Leggi di più

Quante ore devo nuottare per dimagrire?

Per dimagrire nuotando occorre bruciare più calorie di quante se ne assumono con il cibo durante il Leggi di più

Cinzia De luca
Cinzia De luca
2025-08-24 06:19:58
Numero di risposte : 29
0
Gli stili ufficiali del nuoto sono quattro: Stile Libero, Dorso, Rana e Farfalla. I 50 dorso non sono una distanza olimpica. I 50 rana non sono una distanza olimpica. I 50 farfalla non sono una distanza olimpica. Il dorso divenne ufficialmente disciplina olimpica ai Giochi della II Olimpiade, svoltasi a Parigi nel 1900. Il dorso è il primo stile – dopo lo stile libero – ad essere introdotto ai Giochi Olimpici. Lo stile più giovane tra gli stili del nuoto fece la prima apparizione solo nel 1927, quando il tedesco Erich Rademacher nuotò una gara a rana portando le braccia fuori dall’acqua.