Un’analisi condotta da Run Repeat su oltre 19 milioni di risultati di gara ha rivelato che il tempo medio per completare una maratona è di 4 ore, 32 minuti e 49 secondi, corrispondente a un ritmo di poco superiore ai 6 minuti al chilometro. Secondo i dati, gli uomini tendono a completare la maratona in media in 4 ore e 21 minuti, mentre le donne impiegano circa 4 ore e 48 minuti. Movold invita i nuovi maratoneti a non focalizzarsi eccessivamente sul tempo finale, quanto più sulla soddisfazione di aver completato la corsa. “Non si dovrebbe affrontare la prima maratona con un obiettivo temporale troppo specifico”, suggerisce. Jes Woods, allenatrice di Nike Run Coach, comprende tuttavia il desiderio di avere una linea guida: “È importante avere un obiettivo per mantenere la concentrazione, anche se non deve essere troppo rigido,” afferma, ribadendo che un piano di massima può aiutare a orientarsi, soprattutto per chi si avvicina per la prima volta a questa distanza. Il consiglio degli esperti è di affrontare la maratona con uno sforzo costante che sia percepito come un 6 o 7 su una scala da 1 a 10. Più la distanza aumenta, più sarà importante mantenere un ritmo in linea con il proprio livello di preparazione, senza dimenticare che la maratona è, prima di tutto, una sfida con sé stessi e non con il cronometro. Movold suggerisce tre obiettivi per chi affronta la prima corsa sui 42 chilometri: Immaginare la sensazione al traguardo Mantenere un dialogo interno positivo Stabilire un ritmo sostenibile.