Analogamente, l’allenamento per una 5K migliorerà la tua salute generale, diminuendo il rischio di disturbi cronici come malattie cardiache, alta pressione e diabete.
Gli adulti avrebbero bisogno dalle due ore e mezzo alle cinque ore di attività aerobica alla settimana.
Se ti alleni per una 5K, sei a posto.
Sappiamo tutti che lo stress non fa bene alla salute, e quando ci si allena per distanze lunghe trovare un equilibrio tra tempo da dedicare ad allenamento, lavoro, famiglia e vita sociale può essere faticoso.
Preparando una 5K è più facile far coesistere allenamento e vita sociale.
Vuoi diminuire il tuo rischio di infortuni?
Allora la 5K fa per te, perché prevede di correre meno chilometri, con un minor impatto a livello di tendini, legamenti e ossa.
Per entrambe le distanze, devi stare attento a come costruisci il tuo chilometraggio, ma se è possibile infortunarsi preparando una 5 km, lo è ancora di più quando si prepara una maratona a causa dello stress maggiore a cui viene sottoposto il sistema muscolo-scheletrico per gli alti chilometraggi.
Inoltre, puoi gareggiare sulla distanza più frequentemente.
Tenendo conto dello scarico e del recupero, puoi correre una 5K veloce anche una volta al mese.
Nel caso della maratona, mi limiterei invece a due 42K l’anno.