Tra gli alimenti che possono essere responsabili di cancri vanno menzionate: le bevande zuccherate e in particolar modo quelle colorate; il cui colore tipico si ottiene attraverso una reazione tra zucchero con ammoniaca e solfiti, sostanze chimiche capaci di causare il cancro.
Le bevande light senza zucchero; in esse spesso in sostituzione dello zucchero vengono aggiunti dolcificanti come ad esempio l’aspartame, responsabile nell’indurre la formazione di cancri.
I pesci di grande taglia come salmone, pesce spada o tonno che accumulano nelle loro fibre muscolari gran quantità di mercurio; metallo pesante altamente cancerogeno.
Le carni rosse e insaccaticome wurstel e mortadella contengono grandi quantità di nitrati; sostanze che reagiscono con ammine formando nitriosammine, potentissimi agenti cancerogeni.
I prodotti a base di zuccheri semplici, come biscotti, pasticcini e pizza; contengono zucchero che risulta responsabile della crescita delle cellule cancerogene.
I grassi idrogenati (conosciuti anche come grassi trans), presenti in prodotti alimentari come margarina, prodotti da forno e molti alimenti adoperarti nelle preparazioni dei fast food, nei quali insieme a sostanze che esaltano il sapore come il glutammato di sodio, provocano effetti cancerogeni.