:

Quale verdura è antitumorale?

Maddalena Galli
Maddalena Galli
2025-10-14 05:52:47
Numero di risposte : 31
0
Secondo le raccomandazioni internazionali è necessario consumare giornalmente 2-3 porzioni di verdura per poter beneficiare al meglio delle sue proprietà, tra cui la tanto reclamata attività antitumorale. Per esempio, come evidenzia uno studio del 2011, il consumo di cavoli, cavolfiori, broccoli e di verdure crucifere in generale, è associato ad un minor rischio d’incidenza di tumore al colon prossimale e distale, mentre il consumo di carote, zucca e mele è correlato ad una minor incidenza di tumore a livello del colon rettale. I risultati hanno evidenziato come molte comuni verdure utilizzate nei Paesi Occidentali come patate, lattuga e pomodori hanno un lieve effetto sulla proliferazione delle cellule tumorali, mentre altre hanno un effetto straordinario bloccando del tutto questo fenomeno. Nel caso del carcinoma mammario, verdure come peperone arancione, zucchine, radicchio, patate dolci e barbabietola rossa hanno invece contribuito a dimezzare la proliferazione tumorale; mentre verdure come broccoli e cavoli hanno ridotto quasi completamente la proliferazione cellulare tumorale e sorprendentemente verdure come cavolfiore, cavolini di Bruxelles, cipolla verde, aglio e porro hanno bloccato totalmente la proliferazione delle cellule tumorali di carcinoma mammario. Le verdure crucifere e quelle appartenenti al genere Allium esplichino un vero e proprio effetto antitumorale nei confronti della maggior parte delle cellule tumorali testate, riducendone significativamente o bloccandone totalmente la proliferazione. Il messaggio chiave evidenziato in questo lavoro è quello di consumare un’ampia varietà di verdure, senza soffermarsi su un’unica tipologia.
Mattia Guerra
Mattia Guerra
2025-10-14 04:22:20
Numero di risposte : 28
0
Le verdure a foglia - insalata, cicoria, bietole, spinaci – le più efficaci nel ridurre il rischio di tumore del seno. Sono state soprattutto le verdure a foglia sia quelle cotte che quelle crude. Spinaci, cicoria, bietola, lattuga e tutta la famiglia di queste verdure – hanno protetto circa 30mila donne grazie alla loro ricchezza di antiossidanti che si concentrano sulle foglie. Nella ‘dieta rosa’ non dovrebbero mai mancare almeno 200 grammi al giorno di verdure a foglia che, grazie al maggior senso di sazietà, contribuiscono a controllare meglio anche il peso. Sono efficaci, anche se in misura minore, le verdure a frutto come peperoni, melanzane, carciofi, fagiolini, sedano, zucchine e finocchi.

Leggi anche

Quali sono gli alimenti che uccidono le cellule tumorali?

Gli alimenti che entrano nel nostro corpo attraverso la bocca vengono digeriti, metabolizzati ed imp Leggi di più

Cosa non mangiare in caso di cancro?

Durante i trattamenti, l'alimentazione gioca un ruolo cruciale in quanto alcuni cibi possono interag Leggi di più

Mirko Sala
Mirko Sala
2025-10-14 03:20:13
Numero di risposte : 27
0
Si consiglia di consumare con regolarità cereali integrali, legumi, verdure, frutti oleaginosi e semi. Mantenere bassi livelli di infiammazione. Si consiglia invece di consumare con regolarità gli alimenti anti-infiammatori come vegetali ricchi di omega-3, mele, cipolle e verdure se non solanacee.