Cosa mangiare per ricostituente? Consumare:
frutta fresca per reintegrare le vitamine e i sali minerali, meglio senza buccia perchè più digeribile;
verdure a basso contenuto di fibre come carote o zucchine, preferibilmente in un passato di verdure, per reintegrare i minerali;
carne bianca o pesce o uova per reintegrare le vitamine del gruppo B e le proteine.
carboidrati complessi come pane, pasta e cereali, per garantire all’organismo un adeguato apporto energetico per il recupero delle energie.
Assumere almeno 2 frutti al giorno oppure un centrifugato con frutta e verdura, ricco di vitamine e sali minerali.
I carboidrati complessi sono da distribuire in modo omogeneo nell’arco della giornata: una piccola fonte di cereali a colazione, un piatto di pasta o riso a pranzo, accompagnato ad una porzione di verdure e una porzione di pane o un piatto di pastina in brodo a cena.
Gli alimenti proteici consigliati durante la giornata da alternare sono le carni bianche (porzione di circa 120-150 g), il pesce (porzione da circa 180-200 g), i latticini magri (porzione 100 g) e i legumi (porzione da circa 150 g).