:

Quando è sconsigliato fare yoga?

Marisa Benedetti
Marisa Benedetti
2025-09-06 15:41:07
Numero di risposte : 38
0
Praticare yoga è sicuro in qualsiasi momento della gravidanza, sempre se il medico ha dato il via libera. Lo yoga nel primo trimestre di gravidanza può aiutare ad affrontare questo primo periodo delicato, imparando ad ascoltarsi e ad abbracciare i primi cambiamenti del corpo. Non è presente informazione che indichi situazioni in cui è sconsigliato fare yoga.
Olimpia Fontana
Olimpia Fontana
2025-08-29 00:51:50
Numero di risposte : 22
0
L’Acro Yoga non è sconsigliato in nessun caso particolare, a meno che non ci si trovi davanti a condizioni fisiche molto debilitate, a gravi problemi osteo-articolari o a situazioni dove si prova molto dolore a causa di lesioni o problematiche specifiche. È fondamentale rivolgersi a un centro specializzato con insegnanti certificati e, nel dubbio, consultare il proprio medico o fisioterapista, per valutare insieme se questa attività sia idonea al proprio stato fisico. Si tratta di una disciplina acrobatica e, come tale, va praticata con attenzione, pazienza e consapevolezza. Nonostante le accortezze e l’esercizio costante, in questo sport come in molti altri può però capitare di incorrere in infortuni, contratture e problematiche dovute, per esempio, a stiramenti o traumi muscolo-scheletrici. Qualora accada, è fondamentale rivolgersi subito a uno specialista per trattare la situazione.

Leggi anche

Qual è la posizione yoga per il rilassamento profondo?

La Posizione del Cadavere, è un asana apparentemente semplice, ma in realtà considerato uno dei più Leggi di più

Che esercizi fare per rilassarsi?

Ecco 5 esercizi per imparare a rilassarsi. Alcune note pratiche: scegliete un momento della giornat Leggi di più

Jelena De Angelis
Jelena De Angelis
2025-08-20 15:08:52
Numero di risposte : 24
0
Ecco quando lo yoga fa male: praticarlo quando si è troppo stanchi esercitare una parte del corpo lesionata o infiammata ricercare eccessiva elasticità adeguarsi alla pratica piuttosto che adeguare la pratica a se stessi praticare senza ascoltare il corpo e senza rispettarne i limiti praticare se si soffre di attacchi di panico fare esercizi nei primi tre mesi di gravidanza avere desideri pericolosi per se stessi e peggio ancora averli verso gli allievi nel caso di insegnanti
Bibiana Santoro
Bibiana Santoro
2025-08-10 07:08:39
Numero di risposte : 31
0
Va tuttavia detto che alcune posizioni non sono del tutto appropriate se il praticante soffre di mal di schiena, avverte dolori localizzati o ha un'infiammazione in corso. I rischi associati alla pratica dello yoga sono poi maggiori se la lezione di yoga si tiene in casa, senza la supervisione di un insegnante in grado di correggere le posizioni e di dare indicazioni precise sulla base alle caratteristiche fisiche del praticante. Come ogni attività sportiva, anche per lo yoga, occorre fare un buon riscaldamento prima di ogni sessione, proprio per evitare di procurarsi strappi muscolari o addirittura lesioni. Non si fa altro che parlare degli immensi benefici che porta con sé la pratica dello yoga, ma se non fosse tutta la verità? Se dovessi iniziare un corso di yoga, probabilmente ti troveresti in una classe con yogi di diverso livello. Ascoltare il proprio corpo, essere consapevoli della propria preparazione fisica e soprattutto non avere fretta è la base dello yoga, e soprattutto, il modo migliore per non rischiare di farsi male.

Leggi anche

Cosa massaggiare per calmare l'ansia?

In queste condizioni gli organi di riferimento che necessitano di essere “puliti” e riarmonizzati so Leggi di più

Qual è la posizione di rilassamento finale nello yoga?

La posizione del cadavere, o savasana, è eccellente per il rilassamento finale e lo yoga nidra. Si Leggi di più

Caligola Gentile
Caligola Gentile
2025-08-10 06:26:04
Numero di risposte : 28
0
In caso di infortuni fisici, specie se gravi, sarebbe il caso di rinunciare alla pratica per non aggravare un quadro già compromesso. La febbre è uno stato più discutibile perché alcune persone la vivono con una disinvoltura che manca ad altre. Capite a quale gruppo appartenete e regolatevi di conseguenza: se ve la sentite con un certo agio, praticate pure, altrimenti mettetevi a letto! In genere si pratica con la vescica vuota, ma soprattutto a stomaco vuoto: yoga e pasti abbondanti costituiscono un binomio veramente infelice! Molti insegnanti sconsigliano la pratica durante il ciclo mestruale: a livello personale non sono d’accordo con questo punto di vista, perché potrebbe essere un supporto contro i dolori mestruali, a meno che non siano presenti problemi specifici. Proprio in nome di questa discordanza di vedute tra maestri, vi invitiamo a soppesare il vostro stato psicofisico durante le mestruazioni per capire autonomamente se la pratica è opportuna o no per voi. Se si è molto scossi, turbati, interiormente lacerati, è consigliabile lo yoga? Di getto e di accademia risponderei: sì, la pratica può aiutare a calmare le acque della mente, dona lucidità, offre respiro ad uno stato emotivo soffocato. Approfondendo la risposta, forse è più saggio un cauto "dipende": talmente complesso è l’animo umano che non ce la sentiamo di dare risposte secche. Per una volta, vi diciamo spassionatamente: se non ve la sentite di approcciarvi al tappetino, non fatelo, senza sentirvi in colpa. Se il vostro medico vi sconsiglia la pratica, non esitate a seguire le sue indicazioni!