Per diminuire il grasso addominale è importante privilegiare un'alimentazione equilibrata, ricca di cibi utili per sgonfiare l'addome e dal basso potere fermentativo, avendo cura di masticare con calma e lentamente, per agevolare sia l'ingestione che la digestione stessa.
È necessario un percorso alimentare che contempli scelte salutari, che non agevolino il picco glicemico e il senso di gonfiore, migliorando il senso di sazietà e sgonfiando il ventre.
Frutta secca: come mandorle, noci, nocciole, pinoli, semi di zucca e di girasole, sesamo, arachidi; tutti dall'alto potenziale nutritivo e fonte proteica, ricchi di sali minerali e in grado di agevolare un valido senso di sazietà.
Frutta fresca: fragole, mirtilli, frutti rossi, banana perfetti perché ricchi di vitamine, sali minerali e di acqua.
Verdura: sana e benefica, meglio preferire quella detox, drenante e sgonfiante come ad esempio i ravanelli, seguiti da carciofi, asparagi e finocchi per eliminare le scorie e regolarizzare le funzioni intestinali.
Proteine e latticini: per quanto riguarda le prime via libera a carne e pesce ma magra, seguiti dalle uova ricche di vitamina B12, dal tofu e la soia per i vegetariani/vegani.
Cereali integrali e fibre: in sostituzione dei carboidrati sono perfetti perché realizzati con farine poco lavorate, per favorire la pulizia intestinale e sgonfiare la pancia.
Idratazione: acqua in prima linea, meglio se naturale, utile per drenare e ripulire.