:

Quali sono le 10 regole per una sana alimentazione?

Giacomo Sartori
Giacomo Sartori
2025-08-29 19:10:47
Numero di risposte : 33
0
Le linee guida per la sana alimentazione italiana sono 10 semplice regole che se messe in pratica ci permettono di mantenere uno stato di salute nel tempo. La quantità di energie e nutrienti che andiamo ad introdurre deve essere più o meno uguale alla quantità di energie che spendiamo nell’arco della giornata. Durante l’arco della giornata è importante assumerne circa 1,5/2 liti. Di ortaggi e frutta bisognerebbe assumerne 5 porzioni al giorno, così distribuite: 2 porzioni di ortaggi e il resto di frutta. Consumare più cereali invece, significa più pane, pasta, patate in quanto ne andrebbe assunta una porzione a pasto, cercando di incrementare l’utilizzo di cereali meno raffinati possibili. La quantità di sale naturalmente presente negli alimenti è sufficiente per il nostro fabbisogno quindi tutto quello che andiamo ad aggiungere alle pietanze è un di più e bisogna moderane la quantità. Bisogna fare attenzione a quantità e qualità, va utilizzata moderazione, e aggiunti a crudo. Possono essere assunte in quantità moderate ed evitate durante alcune fasce di età. Zuccheri dolci e bevande zuccherate vanno assunte una volta a settimana. Più variamo l’alimentazione nell’arco della settimana più il nostro metabolismo si manterrà attivo e garantiremmo al nostro organismo una quantità e qualità di nutrienti completamente diversi che ci permetteranno di non avere carenze particolari. Ogni fase della vita ha delle indicazioni particolari perché è importante che non si vada incontro a carenze. Dipende molto da noi, infatti, per esempio, se andiamo a fare la spesa e compriamo dei surgelati, è bene portarsi sempre la borsa del freddo per mantenere la temperatura dei cibi fino all’arrivo a casa.
Raffaella Rossi
Raffaella Rossi
2025-08-22 12:59:32
Numero di risposte : 18
0
Controlla il peso e mantieniti sempre attivo in quanto l’eccesso di peso aumenta il rischio di malattie cardiovascolari, diabete, ipertensione, insufficienza respiratoria e osteoporosi, tuttavia un peso troppo basso può compromettere funzioni metaboliche ed endocrine, portando ad una minor resistenza alle infezioni, irregolarità del ciclo mestruale, sbalzi di umore e difficoltà nelle relazioni interpersonali. Più cereali, legumi, ortaggi e frutta – alimenti fondamentali in quanto contengono non solo carboidrati complessi, in particolare amido e fibra, ma anche vitamine e sali minerali, dalla spiccata azione antiossidante. Grassi: scegli la qualità e limita la quantità poiché svolgono anch’essi delle funzioni importanti per il nostro organismo, come ad esempio favorire l’assorbimento delle vitamine liposolubili A, D, E,K, ma è necessario moderarne il consumo per il loro contenuto calorico più elevato e per ridurre il rischio di obesità, malattie cardiovascolari e tumori. Zuccheri, dolci, bevande zuccherate: nei giusti limiti essendo facilmente assorbiti ed utilizzati, inoltre se assunti singolarmente determinano un rapido innalzamento della glicemia, in seguito al quale, una volta ritornata ai valori basali, si avverte una sensazione di stanchezza fisica e mentale accompagnate dal senso di fame tipico di un’ipoglicemia o “calo di zuccheri”. Bevi ogni giorno acqua in abbondanza – costituente essenziale per lo svolgimento di tutti i processi fisiologici e le reazioni biochimiche che avvengono nel nostro corpo.

Leggi anche

Cosa mangiare di sano durante il giorno?

La prima colazione deve rappresentare il 20% del nostro nutrimento quotidiano e deve contenere sosta Leggi di più

Cosa fa bene mangiare ogni giorno?

Mangiare 5 volte al giorno, tre pasti principali e due spuntini, permette di stare in forma e in sal Leggi di più

Silvia Sanna
Silvia Sanna
2025-08-18 21:11:56
Numero di risposte : 22
0
Ecco 10 regole che possono guidarti verso una dieta equilibrata: #1 Varietà di alimenti: Consuma una vasta gamma di cibi per garantire un apporto equilibrato di nutrienti essenziali, inclusi carboidrati, proteine, grassi sani, vitamine e minerali. #2 Frutta e verdura abbondanti: Assicurati di includere abbondanti porzioni di frutta e verdura nella tua dieta quotidiana per beneficiare di fibre, antiossidanti e vitamine. #3 Bilancio tra carboidrati, proteine e grassi: Mantieni un equilibrio tra carboidrati complessi, proteine magre e grassi sani. #4 Limita gli zuccheri aggiunti e i cibi processati: Riduci il consumo di cibi con zuccheri aggiunti e cibi altamente processati. #5 Controllo delle porzioni: Monitora le dimensioni delle porzioni per evitare eccessi calorici. #6 Idratazione adeguata: Bevi a sufficienza acqua durante il giorno per mantenere il corpo idratato. #7 Cottura salutare: Opta per metodi di cottura sani come la cottura al vapore, la grigliatura o la cottura al forno anziché la frittura. #8 Fai pasti regolari: Mangia pasti regolari e aggiungi spuntini salutari se necessario per mantenere un livello energetico costante durante la giornata. #9 Leggi le etichette nutrizionali: Prendi la buona abitudine di leggere sempre le etichette nutrizionali per fare scelte informate sui prodotti alimentari. #10 Ascolta il tuo corpo: Sintonizzati con il tuo corpo per riconoscere fame e sazietà. Ricorda che le esigenze dietetiche possono variare da persona a persona, quindi è sempre consigliabile consultare un professionista della salute o un centro nutrizionista per adattare le regole alle tue specifiche necessità e condizioni.
Gabriele Mancini
Gabriele Mancini
2025-08-08 02:03:58
Numero di risposte : 39
0
Varia le tue scelte alimentari. Il modo più semplice e sicuro per garantire al proprio organismo un apporto adeguato di energia e nutrienti è quello di variare il più possibile le scelte a tavola, combinando opportunamente i principali gruppi di alimenti: verdura e frutta, che devono essere sempre presenti, cereali, latte e derivati e proteine. Bere acqua in quantità adeguata alle esigenze dell’organismo è fondamentale per idratare il corpo, mantenere la pelle luminosa e supportare la corretta funzionalità intestinale. Fare ogni mattina una buona colazione, abbondante e nutriente, è un vero toccasana per l’organismo, che si mantiene in forma e in salute, con meno rischi di infarto e obesità. Un consumo adeguato e quotidiano di frutta e verdura è fondamentale per il nostro benessere. Per una dieta equilibrata è bene consumare quotidianamente i cereali, preferibilmente integrali, poiché, oltre ad essere ricchi di fibre, costituiscono i nutrienti di base dell’alimentazione, e sono fonte di energia pronta all’uso nei momenti del bisogno. Che sia fresco o surgelato, è bene consumare il pesce almeno 2 - 3 volte alla settimana. I legumi forniscono fibre e proteine di buona qualità, oltre ad avere moltissime proprietà benefiche, tra cui la riduzione del colesterolo e il controllo della glicemia. Per mantenere il peso corporeo e il colesterolo nella norma è importante prestare attenzione ai grassi, soprattutto a quelli di origine animale, privilegiando quelli vegetali come l’olio extra vergine di oliva. L’eccessivo consumo giornaliero di sale è uno dei principali responsabili dell’insorgenza di ipertensione arteriosa che causa patologie dell’apparato cardio e cerebrovascolare. Per ridurre il consumo di zuccheri è’ importante limitare l'assunzione di dolci e bevande come, ad esempio, bibite gassate, succhi di frutta, acque aromatizzata, energy drink ecc..

Leggi anche

Cosa si deve mangiare per un'alimentazione sana?

Lunedì Colazione: Yogurt bianco magro o greco + muesli senza zuccheri + frutta fresca di stagione M Leggi di più

Come mangiare sano tutti i giorni?

Comprendere l’impatto di ciò che mangiamo è fondamentale per capire gli effetti che le abitudini ali Leggi di più

Helga Conte
Helga Conte
2025-08-07 22:17:12
Numero di risposte : 24
0
Mai saltare i pasti principali. E, anzi, se si vuole, si possono fare anche due spuntini intermedi. Non facciamo la dieta, ma impariamo a mangiare in modo corretto sempre. Non eliminare nulla dalla propria alimentazione. Concedersi qualche sfizio, un dolce al giorno toglie il dietologo di torno. Nessun alimento fa ingrassare in sé e per sé, bisogna solo imparare a consumare i cibi nelle quantità corrette e con la giusta frequenza. Variare il più possibile l’alimentazione, scegliere alimenti diversi ci consente di assumere tutti i micro/macronutrienti di cui il nostro corpo ha bisogno. Essere curiosi verso cibi nuovi, sperimentiamo nuovi sapori e facciamo esperimenti cucinando. Soddisfare i propri fabbisogni di acqua bevendo ogni qualvolta si sente la sete e aumentando il consumo di frutta e verdura fresca. Non permettere che la dieta diventi un limite per la vita sociale, muoviamoci di più.