Controlla il peso e mantieniti sempre attivo in quanto l’eccesso di peso aumenta il rischio di malattie cardiovascolari, diabete, ipertensione, insufficienza respiratoria e osteoporosi, tuttavia un peso troppo basso può compromettere funzioni metaboliche ed endocrine, portando ad una minor resistenza alle infezioni, irregolarità del ciclo mestruale, sbalzi di umore e difficoltà nelle relazioni interpersonali.
Più cereali, legumi, ortaggi e frutta – alimenti fondamentali in quanto contengono non solo carboidrati complessi, in particolare amido e fibra, ma anche vitamine e sali minerali, dalla spiccata azione antiossidante.
Grassi: scegli la qualità e limita la quantità poiché svolgono anch’essi delle funzioni importanti per il nostro organismo, come ad esempio favorire l’assorbimento delle vitamine liposolubili A, D, E,K, ma è necessario moderarne il consumo per il loro contenuto calorico più elevato e per ridurre il rischio di obesità, malattie cardiovascolari e tumori.
Zuccheri, dolci, bevande zuccherate: nei giusti limiti essendo facilmente assorbiti ed utilizzati, inoltre se assunti singolarmente determinano un rapido innalzamento della glicemia, in seguito al quale, una volta ritornata ai valori basali, si avverte una sensazione di stanchezza fisica e mentale accompagnate dal senso di fame tipico di un’ipoglicemia o “calo di zuccheri”.
Bevi ogni giorno acqua in abbondanza – costituente essenziale per lo svolgimento di tutti i processi fisiologici e le reazioni biochimiche che avvengono nel nostro corpo.