Bisogna insomma trovare il giusto equilibrio tra bisogno calorico e sensazione di sazietà, cercando sempre di nutrirsi in modo sano e variegato. Come abbiamo visto anche nel caso della corsa, non è mai consigliabile praticare sport a stomaco vuoto. Parlando della piscina, in particolare, bisogna tenere conto del tempo che intercorre tra il pasto e l’inizio dell’allenamento per decidere cosa mangiare prima di nuotare. Se il tempo a disposizione è superiore alle due ore e mezza si potrà effettuare un pasto completo, se invece si ha in programma di tuffarsi dopo un’ora, meglio optare per uno spuntino più leggero ma comunque sostanzioso.
Prima di tuffarvi potete mangiare ad esempio qualche fetta biscottata con miele o marmellata, una tazza di latte accompagnata da un caffè o da una piccola porzione di cereali o, se avete già appetito appena svegli, un toast abbinato a un estratto di arancia, bionda o rossa.
Se ci si allena prima di cena, e di conseguenza sarà passato molto tempo dal pranzo, anche in questo caso è bene non dimenticarsi di fare uno spuntino almeno un’ora prima di tuffarsi in piscina, magari scegliendo un estratto di frutta. Ad esempio finocchio; mirtillo; avocado. Un pieno di gusto, energia e idratazione.