Cosa evitare a colazione?

Marino Sartori
2025-08-05 12:28:00
Count answers
: 2
Se le cellule hanno tutte queste sostanze funzionano, convertendo le sostanze in energia e riproducendosi correttamente.
Se invece gli diamo solo zuccheri provochiamo un aumento della glicemia, ossia del livello di zuccheri nel sangue.
Il pancreas produrrà insulina per abbassare la glicemia e lo zucchero in eccesso verrà trasformato in grasso di deposito…ossia ciccia.
Di conseguenza aumenterà la stanchezza, ci sarà un calo dell’energia, la voglia di altro zucchero.
Un cornetto in media contiene tra 5-8% di proteine, 50 % di carboidrati semplici ed il resto di grassi, niente di più squilibrato.
Allora perché al vostro corpo date solo un elemento (lo zucchero) per funzionare?

Filippo Damico
2025-08-05 11:09:39
Count answers
: 0
Briosche hanno un eccesso di grassi saturi, contenendo molto spesso sia burro che uova che latte, da lasciar perdere.
Merendine hanno un'infinità di ingredienti, con molti componenti ripetuti, come gli zuccheri, in posizione alta nell'elenco, il che significa che sono presenti in grande quantità e hanno ruolo di additivo alimentare.
Cornflakes sono sottoposti a trattamenti termici che ne alterano le proprietà nutrizionali, sono per lo più cereali raffinati, cioè privati delle loro componenti essenziali, come fibre, vitamine, grassi buoni e proteine salutari, ed è pieno di zucchero.
Dolci vestiti da cereali, come le barrette, contengono ben il 30% di zuccheri, oltre a grassi saturi e insaturi.
Succhi di frutta hanno ben poca frutta al loro interno, sono iperzuccherati e hanno livelli bassissimi di vitamina C, deteriorata proprio dal troppo zucchero.
Fette biscottate sono più caloriche del pane, a causa del maggior contenuto lipidico che favorisce la tostatura, e se tra gli ingredienti compaiono marginaria, grassi vegetali idrogenati, olio di colza, o oli tropicali, è meglio lasciarle perdere.
Biscotti sono iper calorici e poco sazianti, pochi grammi e si raggiungono le 500 calorie senza nemmeno accorgersene.