:

Cosa prendere prima di giocare a tennis?

Raffaele Leone
Raffaele Leone
2025-08-05 15:42:30
Count answers : 4
0
Un integratore in gel ha l’obiettivo di fornire energia immediata e prolungata nel tempo ad un atleta durante la sua attività fisica, proprio quello che serve a chi gioca a tennis. Il nostro Carbogel, nelle pratiche bustine monodose, è il perfetto integratore per il tennis, in quanto assicura una massima tollerabilità gastrica grazie a una quantità di soluti molto bassa e alla presenza di 4 carboidrati a lento rilascio e assorbimento, che lo rendono estremamente tollerabile. Al suo interno, inoltre, troviamo caffeina e guaranà che per tenere alta la tua lucidità e velocità muscolare. Un aspetto molto importante da tenere sotto controllo durante una partita di tennis è la sudorazione che potrebbe causare disidratazione per la perdita di elettroliti. È per questo motivo che nel caso di match di lunga durata, è consigliata l’integrazione con sali minerali. Per mantenere un corretto equilibrio idrosalino consigliamo una bevanda ipotonica come il nostro Ipotonic Adhoc Plus, una composizione bilanciata di minerali e carboidrati, con magnesio e potassio, indispensabili per non incorrere in un calo delle prestazioni durante la gara. Ipotonic Adhoc Plus è il perfetto integratore di sali minerali per sportivi perché garantisce idratazione e recupero immediati, reintegra le perdite idrosaline e mantiene alta la tua performance. Per un tennista è molto importante l’aspetto mentale infatti per una buona performance, oltre alla prestazione fisica, è fondamentale che la concentrazione sia al massimo. Real Fuel è l'integratore Gensan perfetto per questo scopo. Con la sua formulazione a base di Creatina, Beta-Alanina, Caffeina, Citrullina malato, Arginina e Aminoacidi Ramificati BCAA, Real Fuel stimola la concentrazione mentale e, se assunto prima della attività fisica, aiuta ad ottimizzare la performance fisica, per raggiungere al meglio i propri obiettivi.
Vittoria Martinelli
Vittoria Martinelli
2025-08-05 15:05:39
Count answers : 3
0
Per quanto riguarda l’alimentazione, è importante evitare di consumare cibi pesanti e poco digeribili. La regola è mangiare almeno due ore e mezza prima dell’attività e tra i vari macronutrienti quelli da preferire sono i carboidrati, poiché sono la maggiore fonte di energia per i nostri muscoli. Oltre ai carboidrati dovrebbero essere presenti anche fonti proteiche nobili, come carni bianche, pesce o formaggi magri. Un alimento molto usato prima delle partite di tennis è la banana, un frutto altamente energetico. Se la partita è nel tardo pomeriggio è consigliabile una barretta energetica circa 60 minuti prima di giocare, se passano più di 5-6 ore dal pasto principale. Subito prima dell’incontro si può essere utile bere una soluzione di sali minerali con carboidrati, specificatamente formulata per essere velocemente assorbita. Nel caso di match lunghi si possono aggiungere 3 compresse di BCAA 2:1:1: Assunto prima dell’attività contribuisce ad una riduzione del catabolismo muscolare, al mantenimento dell’energia e di conseguenza all’aumento della resistenza alla fatica, soprattutto quando, durante l’attività, scarseggiano le scorte di macronutrienti. L’idratazione è fondamentale: a partire da circa 90 minuti prima dell’inizio del match a quando si entra in campo, è consigliato bere acqua ed idratarsi a sufficienza, in particolar modo durante i periodi più caldi dell’anno, soprattutto per la prevenzione dei crampi.
Flaviana Monti
Flaviana Monti
2025-08-05 14:11:39
Count answers : 4
0
Prima di una partita di tennis, assumere creatina può aumentare la capacità di effettuare colpi di racchetta più potenti e rapidi. Si consiglia generalmente di assumere dai 3 ai 5 grammi di creatina al giorno prima della partita per massimizzare i benefici. La caffeina è un potente stimolante, che può migliorare la concentrazione e l’attenzione, molto utile al tennista. Prima di una partita importante, un’adeguata dose di caffeina può aiutare a mantenere la lucidità mentale e la prontezza fisica. Nelle ore o nei giorni precedenti alla sessione di allenamento o alla partita vera e propria, è importante accumulare le energie necessarie per il dispendio calorico richiesto dallo sforzo. A tal scopo i tennisti prima e durante l’allenamento assumono integratori che contengono specifici principi attivi. Gli integratori a base di vitamine e sali minerali oppure magnesio e potassio sono perfetti per reidratare il corpo durante e dopo lo sforzo fisico. L’integrazione di carboidrati complessi, come l’amido di mais o le maltodestrine, può contribuire a mantenere livelli di energia costanti e prevenire così l’insorgenza della fatica. L’integrazione proteica ​​può aiutare a prevenire infortuni, ma anche a promuovere l’aumento della massa muscolare. Optare per integratori di proteine ​​di alta qualità – a base magari di siero di latte o caseinato – è il modo migliore per fornire al corpo il supporto di cui ha bisogno.
Aroldo Palumbo
Aroldo Palumbo
2025-08-05 14:02:20
Count answers : 2
0
Se ci si sta allenando molto duramente o si è nel mezzo di una partita impegnativa e la durata è superiore alle due ore, l’acqua semplicemente non basta. Oltre a questo, in condizioni di caldo estremo, durante una partita o un allenamento superiore a un’ora, è consigliato l’uso di una bibita sportiva con l’aggiunta di sali e carboidrati. Nelle pause brevi è indicato consumare, a seconda dei momenti, sali o gel di carboidrati, magari addizionati con amminoacidi ramificati che possano essere molto utili per il recupero, permettendo di giocare tutto il match ad alta intensità. Ad ogni cambio campo, o pause, è bene scegliere soluzioni ipo-iso toniche che contengano carboidrati e sali minerali in giuste concentrazioni e continuare a berle anche dopo la fine dell’incontro. Per favorire un più rapido recupero può essere utile l’assunzione di un integratore a base di amminoacidi ramificati, componenti della masa muscolare, ottimi per fornire la materia prima necessaria per il trofismo e i processi plastici che avvengono con un’intensa sollecitazione dei muscoli. Sali Minerali sono molto indicati negli sport di lunga durata e intensità, come nel caso del tennis ed inoltre prevengono l’insorgenza dei crampi muscolari. Maltodestrine possono ritardare l’insorgenza della fatica e aumentare la resistenza allo sforzo continuo migliorando le performance.