:

Cosa mangiare al posto degli integratori?

Moreno Vitale
Moreno Vitale
2025-09-01 12:29:44
Numero di risposte : 33
0
Se ci alimentassimo in modo più sano, ma soprattutto più completo, avremmo innegabili vantaggi per il nostro benessere e meno necessità di dover integrare con pillole o altro. Impariamo ad arricchire la nostra colazione con cibi ricchi dal punto di vista nutrizionale come 7/8 mandorle o 4/5 noci ed un frutto di stagione. Inoltre mantengono giovane il cervello, placano l’ansia, contrastano stress e affaticamento dei muscoli. Scegliete un frutto tra quelli di stagione, oppure una manciata di bacche di goji, 4 o 5 noci o anche dei semi di zucca non salati per lo spuntino di metà mattina o metà pomeriggio. I cibi che scegliamo devono essere: di stagione, naturali, integrali, freschi, colorati, del nostro territorio, crudi o poco cotti e vari. Tutti concordano che è importante e necessario ridurre drasticamente il consumo dei seguenti alimenti: Farine raffinate, zucchero bianco e sciroppi dolcificanti, sale da cucina, bibite gassate, carni e salumi, cibi precotti e conservati, prodotti da forno, specie se confezionati.
Stefania Ferrara
Stefania Ferrara
2025-08-22 23:09:14
Numero di risposte : 23
0
Per un adulto sano medio, un’alimentazione varia ed equilibrata fornisce tutti i nutrienti di cui l’organismo ha bisogno. Frutta e verdura sono estremamente complesse: non contengono solo vitamine e sali minerali, ma anche composti definiti “bioattivi” che influenzano le attività fisiologiche o cellulari con conseguenti effetti benefici sulla salute. Tra i benefici dei composti bioattivi vi sono l’azione antiossidante, quella antinfiammatoria e quella antiproliferativa. E poi frutta e verdura contengono la fibra, con importanti effetti tra cui l’azione prebiotica. Nel caso degli alimenti, a differenza di quanto accade negli integratori, la presenza contemporanea di molteplici sostanze nella stessa matrice fa la differenza, dando luogo a vantaggiosi sinergismi. Anche nel caso di soggetti sportivi, una dieta varia ed equilibrata è generalmente in grado di soddisfare tutte le esigenze.

Leggi anche

Qual è il miglior integratore per chi fa sport?

Ci sono integratori molto utili per raggiungere la performance ottimale di un soggetto. Sicuramente Leggi di più

Quali sono i migliori integratori muscolari naturali?

Pure Hydro Protein è il rapido assorbimento delle proteine idrolizzate è particolarmente vantaggioso Leggi di più

Alfredo Ferri
Alfredo Ferri
2025-08-12 23:06:34
Numero di risposte : 29
0
Mangiare un'ampia varietà di verdure e ortaggi, e privilegiare legumi e cereali integrali ai prodotti raffinati, è il modo migliore per mantenere in equilibrio la propria dieta ed evitare carenza nutrizionali di vit. C, vit. A, acido folico, potassio e magnesio. Partecipano ad apportare molte altre vitamine idrosolubili del gruppo B, vitamina E, vitamina K, altri minerali, acidi grassi essenziali e vari fitochimici antiossidanti e benefici per il metabolismo. Inoltre, nella loro forma fresca e non elaborata, le verdure partecipano, senza alcun rovescio di medaglia, ad aumentare l'apporto di acqua e fibre, promuovendo la sazietà, prevenendo gli eccessi di alimenti meno salutari. Quando possibile, è sempre meglio scegliere ortaggi e verdure fresche, di stagione, perché le green powder possono contenere alti livelli di certi nutrienti tipici dei vegetali, ma bassi livelli di altri fattori nutrizionali, comunque essenziali.
Guendalina Fontana
Guendalina Fontana
2025-08-05 07:45:52
Numero di risposte : 25
0
L'apporto di energia durante sessioni di lunga durata può essere coperto con cibi solidi e integratori, come gel o barrette, ma anche con cibi naturali come banane, datteri, frutta secca, dolcetti, biscotti non troppo grassi, barrette energetiche fatte in casa o gallette di riso. I carboidrati si possono assumere in modo naturale consumando ad esempio banane, datteri, frutta secca, dolcetti, biscotti non troppo grassi, barrette energetiche fatte in casa o gallette di riso. Una bevanda sportiva autoprodotta si realizza a base di acqua, tisana o succo di frutta con maltodestrina, un po’ di sale ed eventualmente sciroppo. Naturalmente una bevanda rigenerante può essere prodotta anche in casa con latte, ricotta o cottage cheese, fiocchi d’avena, frutti di bosco o altra frutta e spezie come cannella o curcuma. Anche il latte al cioccolato ha una composizione adatta e può essere quindi consumato come frullato rigenerante dopo un allenamento di lunga durata. Anche un sandwich, fatto con una combinazione di carboidrati e fonti proteiche, può essere utile come spuntino rigenerante, naturalmente insieme al giusto apporto di acqua.

Leggi anche

Quali sono le 10 migliori marche di integratori naturali?

Tra le marche di integratori naturali di qualità che vi permette di soddisfare il fabbisogno giornal Leggi di più

Chi fa sport ha bisogno di integratori?

Gli integratori alimentari sono elementi di nutrienti isolati e trasformati sotto forma di polvere, Leggi di più

Anna Palumbo
Anna Palumbo
2025-08-05 06:31:54
Numero di risposte : 23
0
I prodotti in commercio sono indubbiamente ottimi alleati in situazioni in cui praticità e apporto nutrizionale devono andare di pari passo, ma devono essere scelti con attenzione, mediante una lettura attenta e critica dell’etichetta nutrizionale, per capire se si tratta di qualcosa di utile al personale scopo. Food First è l’alleato più grande per lo sportivo di tutti i livelli non fosse altro che il cibo naturale. La stessa letteratura scientifica ricorda come, per coprire i fabbisogni aumentati dello sportivo di endurance, sia importante, in prima battuta, un’accurata selezione di cibi e bevande naturali ricche di nutrienti. Pensiamo alla colazione che precede l’uscita lunga del weekend: le linee guida consigliano di consumare un pasto che apporti circa 1-4 g/kg peso corporeo di carboidrati. Per esempio, in una porzione di porridge di avena con frutta, abbinato a 2-3 fette di pane con ricotta e miele e a una banana matura. Durante l’uscita è fondamentale consumare un certo quantitativo orario di carboidrati per sostenere la prestazione: dai 30 ai 90 g di carboidrati all’ora. Sapete dove posso trovare 30 g di carboidrati. In un classico bocconcino di pane farcito con 2 cucchiai di marmellata o cioccolato. Oppure in 3 o 4 albicocche disidratate o datteri. Il post allenamento o uscita lunga è un momento cruciale: mangiare i giusti nutrienti con il giusto timing ottimizza il recupero e ci aiuta a spingere forte anche nell’allenamento successivo. Cosa posso mangiare. Sicuramente posso scegliere dei prodotti del commercio con un profilo nutrizionale in linea con le necessità di quel momento, altrimenti potrei anche farmi un bel panino imbottito con bresaola, grana e una spruzzata di limone accompagnato da una bella porzione di frutta.