:

Qual è il miglior integratore per chi fa sport?

Kociss Rizzi
Kociss Rizzi
2025-08-05 06:55:30
Count answers : 2
0
SPORT DI POTENZA Creatina: migliora il recupero, aumenta la forza e l'esplosività del gesto motorio, tampona l'acidosi e aumenta le masse muscolari Deficit di creatina si possono registrare nei vegetariani, mentre chi assume notevoli quantità di proteine animali 9 volte su 10 non trae alcun beneficio dall'integrazione Integratori di proteine e di aminoacidi: utilizzati con lo scopo di aumentare la massa muscolare possono favorire l'anabolismo soltanto se l'alimentazione non riesce a fornire sufficienti quantità di proteine Integratori di amminoacidi ramificati: favoriscono il recupero dopo un allenamento particolarmente intenso e prolungato Integratori di sali minerali: una dieta ricca di proteine e povera di latticini può causare a lungo andare carenze di calcio SPORT DI RESISTENZA Maltodestrine e derivati: diventano utili soltanto in caso di impegno fisico prolungato L'assorbimento è ottimale se vengono aggiunte ad acqua moderatamente refrigerata Amminoacidi ramificati: sono coinvolti in processi metabolici tramite i quali si ottiene energia dalle proteine Per questo motivo l'integrazione di amminoacidi ramificati trova giustificazioni in caso di allenamenti prolungati, ridotto apporto con la dieta, gare intense e durature Come ampiamente spiegato nell'articolo l'utilizzo degli amminoacidi ramificati a scopo energetico diventa importante soltanto dopo 40-50' dall'inizio dell'attività fisica di resistenza Integratori vitaminici e salini: anche se la dieta è corretta e ben bilanciata, negli sportivi di medio alto livello carenze di vitamine e sali minerali non sono rare Carnitina: ottimizza la metabolizzazione dei grassi risparmiando il glicogeno muscolare
Cristyn Fabbri
Cristyn Fabbri
2025-08-05 05:05:18
Count answers : 2
0
Ci sono integratori molto utili per raggiungere la performance ottimale di un soggetto. Sicuramente va anche educato il soggetto, perché l’integratore non deve essere un ‘tappo’. Bisogna comunque applicare strategie in ambito di nutrizione, preparazione fisica, e anche mental coaching se serve, al fine di ottimizzare le fasi di recupero e le fasi di prestazione. Gli sportivi amatori e professionisti che si sono rivolti a noi hanno avuto occasione di misurare con specifici strumenti diagnostici e test se effettivamente un determinato integratore avesse avuto effetto sulle performance sportive. In combinata con altre strategie, determinati integratori possono certamente aiutare. Bisogna sottolineare invece che ci sono ben poche evidenze che esistano integratori che possano aiutare nell’avere più benefici in una maggiore ossidazione dei grassi. Dipende dall’integratore, dal soggetto, dal tipo di prestazione e dalla condizione psicofisica. Noi ci siamo trovati spesso a utilizzare integratori che mediamente si propongono prima dell’allenamento in altre finestre orarie. Alcuni soggetti hanno deficit nel momento dell’espressione dello sforzo, altri nel recupero. Bisogna valutare in maniera professionale la condizione del singolo. Ciò che consigliamo assolutamente, a prescindere, è di non sottovalutare i tempi di recupero. L’intensità e il volume del carico di allenamento andrebbero studiati sempre insieme a dati che riguardano la capacità di recupero. Oltre questo, ci sentiamo di raccomandare di investire in sonno, di bere molta acqua e di non fare diete estreme. Quale sia il supplemento che scegliate, come detto dagli esperti, è sempre meglio consultarsi con un professionista che vi prepari un piano personalizzato sulla base delle vostre specifiche esigenze e caratteristiche.
Diana De rosa
Diana De rosa
2025-08-05 04:16:26
Count answers : 1
0
Gli integratori alimentari sono quindi i migliori prodotti per chi fa sport, perché consentono di supportare l’alimentazione in modo naturale. In commercio esistono molte tipologie di integratori per sportivi che, in base alla loro formulazione sono utili a diversi scopi. Integratori di proteine sono ottimi per chi pratica sport di potenza, perché forniscono in modo rapido materia prima ai muscoli, favorendo l’aumento della massa muscolare. Vitamine e sali minerali sono utili in caso di sudorazione eccessiva per reintegrare la perdita idrosalina e combattere la stanchezza. Gli integratori sportivi possono essere acquistati in farmacia e sotto diverse forme, come ad esempio in polvere, barrette, bustine, bevande, snack e così via. Ecco alcuni prodotti per chi fa sport che puoi provare per incrementare le tue performance: Sustenium Energy Sport, un integratore in bustine con vitamina C, zinco, sali minerali, carnitina, taurina, glutammina e isomaltosio che contribuisce al mantenimento di prestazioni di resistenza durante l’esercizio fisico prolungato. Whey isolate, un integratore alimentare in polvere di proteine isolate del siero di latte e vitamina B6 da sciogliere in acqua non gassata o latte parzialmente scremato. Creatina Sport, integratore in compresse ideale per aumentare le prestazioni fisiche ad alta intensità. Named Energy bar, barretta specifica per un rapido reintegro energetico durante l’attività sportiva, con riso soffiato e purea di frutta. Enervit Protein Muesli, muesli con fiocchi di soia proteici multi-cereale di avena e di farro, riccioli di cioccolato e granella di nocciole, ricchi di proteine da soia, avena e farro.