:

Chi fa sport ha bisogno di integratori?

Noemi Marini
Noemi Marini
2025-09-05 07:44:27
Numero di risposte : 28
0
Nel migliore dei casi, il fabbisogno completo di macro e micronutrienti dovrebbe essere coperto da un’alimentazione naturale ed equilibrata. Solo quando, per vari motivi, l’assunzione di determinati nutrienti attraverso la dieta non è sufficiente. Per esempio in caso di carichi di allenamento elevati o di una scelta alimentare limitata, può avere senso ricorrere all’uso mirato di integratori. In questi casi, gli integratori rappresentano un valido supporto per coprire il fabbisogno. Gli integratori alimentari, se usati in modo mirato e scegliendo prodotti di qualità, possono rappresentare un valido supporto per chi pratica attività fisica. Tuttavia, non sostituiscono una dieta equilibrata, un sonno adeguato, una pianificazione accurata dell’allenamento e momenti di recupero. Chi non è sicuro su cosa o come integrare dovrebbe rivolgersi a un medico o a un nutrizionista, idealmente basandosi su un’analisi del sangue.
Lina Fontana
Lina Fontana
2025-08-27 21:51:12
Numero di risposte : 26
0
Gli integratori alimentari utili nello sport possono, a seconda dei casi, aiutare ad aumentare la massa muscolare, mettere a disposizione più energie per l'esercizio o aiutare a perdere peso. Le proteine del siero di latte sono ad esempio rinomate per la loro capacità di promuovere l'aumento della massa muscolare e la perdita di peso. Gli amminoacidi ramificati e la leucina aiuterebbero invece a ridurre l'indolenzimento muscolare, mentre la glutammina sarebbe l'ideale per favorire il recupero dopo l'attività fisica, e la taurina per il funzionamento del metabolismo. La creatina aiuterebbe ad aumentare energie e forza, la beta-alanina a ridurre l'affaticamento, e l'idrossimetilbutirrato a ridurre i danni muscolari indotti dall'esercizio. La carnitina, invece, aumenterebbe i livelli dei recettori per gli androgeni e aiuterebbe a bruciare i grassi. Per garantirsi un’alimentazione sana ed equilibrata è sempre bene affidarsi ai consigli del proprio medico curante o di un esperto di nutrizione.

Leggi anche

Qual è il miglior integratore per chi fa sport?

Ci sono integratori molto utili per raggiungere la performance ottimale di un soggetto. Sicuramente Leggi di più

Quali sono i migliori integratori muscolari naturali?

Pure Hydro Protein è il rapido assorbimento delle proteine idrolizzate è particolarmente vantaggioso Leggi di più

Karim Ferri
Karim Ferri
2025-08-19 23:50:16
Numero di risposte : 23
0
Un atleta di base deve seguire una dieta bilanciata e sana. A volte con la mera assunzione dell’alimento, non si riesce ad assimilare il nutriente richiesto dall’organismo nei tempi necessari. La carenza di nutrienti specifici e la loro somministrazione nel momento errato dello sforzo fisico può promuovere, ad esempio, l’insorgenza di crampi, strappi, infiammazioni, riduzione della massa muscolare e resistenza. L’integrazione serve, dunque, per introdurre nel corpo i nutrienti specifici che per motivi fisiologici, legati alla digestione, l’alimento non riesce a fornire nei tempi richiesti. Tra gli integratori principali, non deve mai mancare la proteina che nella dieta di un atleta deve essere percentualmente superiore rispetto a un soggetto medio-sedentario. Le proteine vanno, poi, grammate dallo specialista in base all’obiettivo sportivo, tipologia di allenamento e anche al rapporto peso/potenza che deve avere l’atleta.
Edvige Ferri
Edvige Ferri
2025-08-13 07:05:57
Numero di risposte : 30
0
Il consumo di integratori andrebbe valutato di caso in caso con un medico o un nutrizionista. Di base una corretta alimentazione, sana e varia, dovrebbe apportare già tutti gli elementi di cui una persona ha bisogno e non dovrebbe esserci la necessità di integrare ulteriormente. Per lo sportivo tali elementi devono essere assunti in quantità maggiori rispetto a una persona sedentaria. Inoltre, praticando sport brucia energia e quindi necessita di un surplus calorico rispetto a chi non fa sport. Al giorno d’oggi è difficile trovare alimenti di alta qualità e con il valore nutrizionale integro e l’integratore in questo caso può essere una valida risorsa. Lo sportivo in particolare dovrebbe stare attento ad assumere regolarmente alimenti ricchi di vitamine del gruppo B, indispensabili per la trasformazione di proteine, grassi e carboidrati in energia, in grado di influire sulle prestazioni sportive. Gli sportivi amatoriali, quelli che partecipano ad esempio a partite o praticano sport individuali, per una durata di circa 1 o 2 ore, da 2 a 4 volte alla settimana, anche con un buon impegno fisico ma non professionale, non hanno necessità di utilizzare integratori per via della loro attività sportiva, salvo diversa prescrizione medica.

Leggi anche

Quali sono le 10 migliori marche di integratori naturali?

Tra le marche di integratori naturali di qualità che vi permette di soddisfare il fabbisogno giornal Leggi di più

Cosa mangiare al posto degli integratori?

I prodotti in commercio sono indubbiamente ottimi alleati in situazioni in cui praticità e apporto n Leggi di più

Filippo Damico
Filippo Damico
2025-08-05 03:42:50
Numero di risposte : 28
0
Gli integratori alimentari sono elementi di nutrienti isolati e trasformati sotto forma di polvere, capsule o bevande. Come dice il nome stesso, gli integratori, chiamati anche complementi, non costituiscono la base della nostra alimentazione. Questi ultimi rispondono ad una necessità di integrazione o di supplemento dell'alimentazione generale. Gli integratori possono, ad esempio, essere assunti per una questione di praticità. Gli integratori servono anche ad apportare macronutrienti secondo un timing preciso legato all'attività fisica praticata. Oltre a questo apporto di macronutrienti, gli integratori possono colmare una carenza di micronutrienti. Laurie-Anne classifica gli integratori in tre categorie: - Gli integratori alimentari che rispondono alle necessità energetiche degli sportivi. - Gli integratori ergogenici che servono per migliorare le performance sportive. - E gli integratori per salute, come le vitamine, i minerali, i probiotici, ecc... Questa categoria di integratori ha l'obiettivo di rispondere a delle carenze di micro o macronutrienti.