Varia le tue scelte alimentari.
Il modo più semplice e sicuro per garantire al proprio organismo un apporto adeguato di energia e nutrienti è quello di variare il più possibile le scelte a tavola, combinando opportunamente i principali gruppi di alimenti: verdura e frutta, che devono essere sempre presenti, cereali, latte e derivati e proteine.
Bevi tanta acqua.
Bere acqua in quantità adeguata alle esigenze dell’organismo è fondamentale per idratare il corpo, mantenere la pelle luminosa e supportare la corretta funzionalità intestinale.
Fai una colazione abbondante.
Saltare la colazione aumenta la fame nervosa, rallenta il metabolismo e può portare a un aumento di peso.
Mangia a colori.
Un consumo adeguato e quotidiano di frutta e verdura è fondamentale per il nostro benessere.
Consuma cereali ad ogni pasto principale.
Per una dieta equilibrata è bene consumare quotidianamente i cereali, preferibilmente integrali, poiché, oltre ad essere ricchi di fibre, costituiscono i nutrienti di base dell’alimentazione, e sono fonte di energia pronta all’uso nei momenti del bisogno.
Alterna carne e pesce.
Che sia fresco o surgelato, è bene consumare il pesce almeno 2 - 3 volte alla settimana.
Non dimenticare i legumi.
I legumi forniscono fibre e proteine di buona qualità, oltre ad avere moltissime proprietà benefiche, tra cui la riduzione del colesterolo e il controllo della glicemia.
Limita il consumo di grassi.
Per mantenere il peso corporeo e il colesterolo nella norma è importante prestare attenzione ai grassi, soprattutto a quelli di origine animale, privilegiando quelli vegetali come l’olio extra vergine di oliva.
Riduci il sale.
L’eccessivo consumo giornaliero di sale è uno dei principali responsabili dell’insorgenza di ipertensione arteriosa che causa patologie dell’apparato cardio e cerebrovascolare.
Limita il consumo di zuccheri.
Per ridurre il consumo di zuccheri è’ importante limitare l'assunzione di dolci e bevande come, ad esempio, bibite gassate, succhi di frutta, acque aromatizzata, energy drink ecc..