In una dieta antinfiammatoria, è fondamentale inserire alimenti che hanno proprietà antinfiammatorie. Alcuni cibi dalle proprietà antinfiammatorie sono: Cereali, Cibi integrali, Frutta e la verdura. Queste sono anche ricchissime di antiossidanti, e hanno una vera e propria funzione di protezione del nostro organismo nei confronti sia dei processi infiammatori, sia dei danni prodotti dallo stress ossidativo. Alimenti ricchi di Omega3, una fonte di acidi grassi fondamentale per il nostro organismo, che da solo non riesce a sintetizzarli. Spezie: sono potenti antinfiammatori la curcuma, grazie al suo principio attivo curcumina, e lo zenzero.
La restrizione calorica favorisce la riduzione dell’infiammazione perché diminuisce la biosintesi delle citochine pro-infiammatorie. Restrizione calorica non vuol dire assolutamente malnutrizione, ma soltanto una modificazione della quantità di calorie normalmente introdotte nel nostro organismo. Se ben applicata, la riduzione calorica: Abbassa i livelli di colesterolo e trigliceridi, Aumenta l’HDL, Migliora l’attività della telomerasi, allungando la vita delle cellule, Riduce l’infiammazione, Combatte lo stress ossidativo, Contrasta le malattie neuro-degenerative, Rallenta l’invecchiamento cutaneo, Stimola l’autofagia, processo che rinnova e mantiene puliti tessuti e cellule, promuovendo il consumo delle nostre riserve.